«La prossima Tre Valli comincia quando l'ultima non è ancora finita...»: parole che costituiscono certezze e che confermano serietà e impegno che travalicano il mero essere appassionato. Parole che Renzo Oldani sottolinea con la sua tipica sobrietà di uomo semplice e di organizzatore d’eventi a livello mondiale. Tant'è che proprio oggi, venerdì 21 novembre, il patron della Binda a Copenaghen è stato confermato da oltre 200 organizzatori di gare ciclistiche nel direttivo della AIOCC, ovvero l’Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche. Sopra in foto Oldani è insieme agli organizzatori dei più grandi giri al mondo, Javier Guillén, direttore della Vuelta, Christian Prudhomme, direttore del Tour, e Mauro Vegni, direttore del Giro. Per altri quattro anni Renzo sarà dunque tra i grandi del ciclismo mondiale: «Faccio in tempo andare in pensione...» sarà stato certamente il suo primo commento, prima di tuffarsi nei Mondiali Master di Ciclocross, che saranno ospitati il prossimo fine settimana per la prima volta da Varese all'Ippodromo (leggi QUI e QUI).
Dalla Tre Valli ci sono ritorni non solo di immagine ma anche economici per un territorio che ormai riconosce alle corse ciclistiche un ruolo anche culturale. In questa intervista Oldani non cade su polemiche, non critica, ma racconta la genesi di un successo non scontato. Varese ha davvero accettato di sdoganare eventi che per un certo periodo erano solo sopportati. Nell'ultima edizione della Tre Valli, complice anche la presenza di campioni di primo piano oltre al divino Pogacar, capace di divorare tutto in rapida successione, per Oldani ci si è superati e ora i prossimi appuntamenti saranno supportati da una sinergia consolidata. Parole che pronuncia con soddisfazione ma senza compiacimento augurandosi anche di riuscire ad ottenere continuità di “sostegno politico” utile a vedere in futuro confermati calendari e appuntamenti. Un sostegno senza il quale non sarebbe possibile punzonare campione assoluti.
Ascoltarlo, anche per me che di ciclismo agonistico non mastico, è piacevole. E ammirare e riconoscere un impegno non comune, frutto davvero di amore per lo sport e per una città, per le sue strade, per la sua gente, davvero non comune. Tempo fa, sempre con lui, abbiamo ricordato il “nostro” mondiale di ciclismo, adesso diamo uno sguardo al presente e al futuro di questo sport praticato a tutti i livelli tra le nostre colline, montagne e monumenti anche naturali, e scusate se è poco.
A volte a un grande come lui è anche bello dirgli semplicemente: «Grazie, Renzo».
In Breve
venerdì 21 novembre
domenica 16 novembre
sabato 15 novembre
mercoledì 12 novembre
lunedì 10 novembre
sabato 08 novembre
domenica 26 ottobre
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Busto Arsizio
Busto Arsizio
Busto Arsizio
Ciclismo | 21 novembre 2025, 16:33
VIDEO. Renzo Oldani a tutta... Binda. A volte è anche bello dirgli: «Grazie, grande varesino»
LE INTERVISTE DI MAURO CENTO/33 - Nel giorno in cui il patron della Società Ciclistica Alfredo Binda è stato confermato per altri 4 anni nel direttivo dei più grandi dirigenti di corse ciclistiche al mondo (in foto è con i direttori di Tour, Vuelta e Giro), vi proponiamo la nostra intervista a cuore aperto con Renzo Oldani: se Varese è tornata culla del ciclismo mondiale, lo dobbiamo anche o soprattutto a lui

Renzo Oldani tra i tre più grandi organizzatori del ciclismo mondiale: Javier Guillén, direttore della Vuelta, Christian Prudhomme, direttore del Tour, e Mauro Vegni, direttore del Giro















