In vista della presentazione del Bilancio, da parte del Comune di Varese, nel rispetto di una ormai consolidata prassi di relazioni sindacali, il 6 novembre CGIL – CISL e UIL territoriali confederali e pensionati, rappresentati da Francesco Vazzana, Paola Gilardoni e Antonio Massafra per le Confederazioni assieme a Giampietro Camatta e Roberto Pagano per i pensionati, hanno incontrato l’assessore Roberto Molinari per verificare congiuntamente gli indirizzi politici dell’amministrazione in merito ai temi afferenti alle politiche sociali.
A pochi mesi dal termine del PNRR, i cui progetti dovranno concludersi a marzo 2026, è stata altresì un importante occasione per valutare lo stato di avanzamento e la ricaduta sui cittadini che nel territorio vivono le maggiori condizioni di disagio.
La presentazione dei progetti, illustrata dallo staff dell’assessorato, ha evidenziato aspetti che le Organizzazioni sindacali giudicano nel complesso positivamente per le risposte fornite alla popolazione in maniera trasversale rispetto alle esigenze di giovani, anziani, disabili e adulti in difficoltà.
È del tutto evidente – questa è la preoccupazione della delegazione sindacale – che sia necessario mantenere alta l’attenzione anche per il futuro; infatti sarebbe auspicabile che i progetti realizzati trovassero continuità nel futuro. Per fare sì che questo accada saranno necessarie risorse che vadano oltre quelle stanziate dal PNRR.
L’assessore, ha dimostrato disponibilità in tal senso, conscio che l’istanza sindacale rappresenti una vera e propria necessità per i cittadini che presentano necessità sempre più complessi che coinvolgono sia aspetti sociali che sanitari.
Sul tema più strettamente connesso al bilancio, sempre sul versante sociale, si rileva una consolidata attenzione dell’amministrazione agli stanziamenti specifici; da rilevare la pesante incidenza, sul totale delle risorse disponibili, delle azioni destinate ai minori. Questo fattore comporta l’ingente stanziamento di risorse.
Le Organizzazioni sindacali esprimono un sostanziale un giudizio positivo, rilevando nel contempo la necessità si porre maggior attenzione al tema dell’abitare sul quale si verifica l’assenza, anche per mancanza di trasferimenti da livelli superiori, di stanziamenti su un aspetto della vita cittadina che sta assumendo toni sempre più preoccupanti.
In quest’ottica si è manifestata la volontà condivisa di approfondimento, attraverso ulteriori incontri.
Francesco Vazzana CGIL Varese Giampietro Camatta SPI
Paola Gilardoni CISL dei Laghi Roberto Pagano FNP
Antonio Massafra UIL Varese














