Saranno conclusi a fine novembre, con un mese di anticipo sul cronoprogramma, i lavori per la realizzazione dello Ski Stadium e dello Ski Park di Bormio (SO), due infrastrutture strategiche per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 che prenderanno il via il prossimo 6 febbraio.
È quanto emerso oggi nel corso di un sopralluogo della Commissione Territorio del Consiglio regionale della Lombardia ai cantieri olimpici di Bormio e Livigno.
“Visitare i cantieri di Bormio e Livigno – ha sottolineato il Presidente della Commissione Territorio Jonathan Lobati (Forza Italia) - è una grande emozione perché questi territori sono il ‘cuore’ delle Olimpiadi. Questi impianti sono anche l’occasione per promuovere e sviluppare percorsi di riqualificazione degli spazi urbani. Quelle di Milano-Cortina sono le Olimpiadi che si adattano ai territori e non i territori che si adattano alle Olimpiadi. È questo il senso di ‘restituzione’ alla comunità dell’evento olimpico”.
“Le infrastrutture di Bormio e Livigno che tra poco più di un mese saranno completate – ha proseguito il Presidente Lobati – sono il risultato del gioco di squadra che in Lombardia è un modello: la fatica, l’energia, le idee e la passione di tante persone che hanno unito le forze e stanno dando il massimo per raggiungere l’obiettivo. In questo percorso c'è la forza del saper fare lombardo sotto forma di visioni innovative, idee, progetti e contributi originali. Le Olimpiadi invernali saranno una vetrina importante per la nostra regione e per l'intero Paese proprio perché sono espressione del sistema Lombardia. Saranno l’occasione per raccontare ciò che siamo, ciò che sappiamo fare”.
“La visita odierna della V Commissione Territorio e Infrastrutture di Regione Lombardia è servita a fare il punto sul lavoro che CAL sta portando avanti insieme ai professionisti e ai tecnici impegnati nei cantieri olimpici di Bormio – dichiara Gianantonio Arnoldi, Amministratore Delegato di CAL (Concessioni Autostradali Lombarde) a cui sono affidati i lavori –. Dopo la consegna anticipata della Passerella sul Frodolfo, le altre opere stanno procedendo secondo programma: lo Ski Park e lo Ski Stadium hanno raggiunto il 95% di avanzamento, con conclusione dei lavori prevista entro fine novembre, e anche l’intervento di Isolaccia ha superato il 70% e sarà completato entro dicembre, come da cronoprogramma. Sono tutte opere realizzate nel pieno rispetto dei tempi e degli investimenti previsti, con standard di qualità elevati pensati non solo per atleti e ospiti dei Giochi, ma soprattutto per il territorio, che potrà beneficiare di infrastrutture moderne e funzionali anche dopo Milano-Cortina 2026”.
Oltre al Presidente Lobati, hanno partecipato il Vice Presidente della Commissione Territorio Michele Schiavi (Fratelli d’Italia), il Consigliere Segretario Luigi Ponti (PD), i Consiglieri regionali Jacopo Dozio (Forza Italia), Giuseppe Licata (Forza Italia), Alfredo Negri (PD) e Martina Sassoli (Noi Moderati) e il Sindaco di Livigno Remo Galli.
Soddisfatto anche il consigliere regionale di Forza Italia Giuseppe Licata: “Oggi un’occasione preziosa per constatare da vicino l’impegno delle maestranze e la qualità degli interventi, che renderanno questi territori ancora di più un punto di riferimento per lo sport e il turismo. La consegna delle opere al territorio, in anticipo rispetto ai tempi previsti, rappresenta un importante punto di partenza nella sfida strategica di rendere questo evento una vetrina internazionale per la Lombardia. E le opere a carattere sportivo e infrastrutturale costituiranno una eredità per tutti i cittadini lombardi ”.
Lo Ski Park e lo Ski Stadium, alla fine di ottobre, hanno raggiunto il 95% di avanzamento dei lavori, mentre l’intervento per la passerella sul Frodolfo si è già concluso.
L’investimento complessivo per queste opere ammonta a 12,955 milioni di euro per lo Ski Stadium (interamente finanziato da Regione Lombardia con il Piano Lombardia) e a 8,350 milioni di euro per lo Ski Park e la passerella sul Frodolfo (l’80% pari a 6.675 milioni di euro finanziati da Regione Lombardia e il 20% pari a 1.675 milione di euro dal Comune di Bormio). “Lo Ski Stadium e lo Ski Park rafforzano la posizione di Bormio come centro strategico per le Olimpiadi 2026 – sottolinea Jonathan Lobati -. I costi delle opere sono rimasti invariati rispetto al finanziamento approvato nel 2022. Ciò dimostra l’efficacia della gestione economica e della programmazione dell’intervento”.
Lo Ski Stadium, eseguito dall’impresa valtellinese Costruzioni Cerri S.r.l. di Talamona (SO) che ha iniziato i lavori nell’aprile del 2024 (prima opera olimpica avviata), è costituito da due strutture distinte che si trovano in un’area a valle della zona di arrivo dell’iconica pista Stelvio: “Family Lounge” e l’“Hospitality Lounge”.
La Family Lounge, posizionata di fronte allo “schuss” di arrivo della pista Stelvio, è una struttura ad un piano (360mq circa) con copertura piatta destinata ospitare le tribune amovibili per circa 5 mila posti in occasione di eventi sportivi importanti quali le Olimpiadi o la Coppa del Mondo di sci.
L’Hospitality Lounge, posizionata in una posizione più laterale rispetto all’arrivo, è caratterizzata da due piani (800mq circa) e ospiterà, durante le Olimpiadi, lo staff dei cronometristi e l’hospitality.
Gli edifici saranno connotati dalla massima trasparenza attraverso ampie vetrate e realizzati privilegiando l’uso di elementi naturali, comuni nell’architettura tradizionale bormina, come il legno e la pietra naturale locale. Le strutture saranno alimentate da pannelli fotovoltaici e da una centrale termica a biomassa: massima attenzione è stata posta alla sostenibilità ambientale che garantirà il raggiungimento di un livello di impatto “quasi zero” (NZEB - Near Zero Energy Building).
Il secondo doppio intervento è costituito dallo Ski Park (circa 120 posti su due piani) e dalla passerella ciclopedonale sul torrente Frodolfo, inaugurata a fine ottobre con due mesi di anticipo rispetto al cronoprogramma: una struttura di circa 50 metri con copertura vetrata che consente di collegare le due sponde del torrente in corrispondenza del nuovo parcheggio di Porta. Il progetto, insieme alla nuova rotatoria già realizzata, ha l’obiettivo di decongestionare il traffico e di ridurre l’inquinamento nell’area centrale di Bormio, realizzando connessioni tra percorsi ciclopedonali così da promuovere la mobilità sostenibile. L’intervento è stato aggiudicato alla Costruzioni Pruneri di Grosio (SO).
Da Bormio la Commissione Territorio si è spostata a Valdidentro (SO), in località Isolaccia, per visitare i cantieri del collegamento tra i parcheggi (circa 100 posti) e gli impianti sciistici, un progetto che prevede la progettazione e la realizzazione di una nuova viabilità interna e l'adeguamento della Strada Statale 301 del Foscagno, inclusa una nuova rotatoria. In programma anche la messa in sicurezza dell'attraversamento pedonale con la costruzione di un sottopasso ciclopedonale che collegherà i parcheggi agli impianti sciistici di Cima Piazzi, punto nevralgico per il turismo invernale dell’Alta Valtellina.
Alla fine di ottobre l’avanzamento dei lavori è al 70% e l'apertura del collegamento è prevista per il 31 dicembre, come da cronoprogramma. L’investimento complessivo è di 5 milioni di euro, finanziati interamente da Regione Lombardia.
Successivamente, la delegazione ha raggiunto i cantieri olimpici di Livigno (SO): la Casa della Salute e il parcheggio del Mottolino. Il progetto di riqualificazione della Casa di Comunità prevede, in collaborazione con l’ASST Niguarda, la fornitura di nuove attrezzature (una TAC e una risonanza magnetica) e una piattaforma per l’elisoccorso, in supporto al Policlinico olimpico e a servizio della comunità di Livigno e dei turisti. L’investimento complessivo è di 6 milioni e mezzo di euro (finanziati da Regione Lombardia) e il cantiere dovrebbe essere concluso per l’inizio di gennaio.
Il parcheggio del Mottolino è una nuova struttura su tre piani per 501 posti. L’investimento è di 30 milioni di euro (a carico di Regione Lombardia e dello Stato) e la struttura sarà pronta nell’estate del 2026.















