/ Territorio

Territorio | 03 novembre 2025, 07:40

La cometa Lemmon sul lago Maggiore "accarezza" il San Carlone

La foto è stata scattata con un obiettivo da 200 millimetri dal nostro lettore Francesco Cotroneo

(foto Francesco Cotroneo)

(foto Francesco Cotroneo)

Dopo essere stata immortalata sopra la Rocca di Angera e ai Giardini Estensi, la cometa Lemmon  C/2025 A6 continua ad essere l'oggetto più fotografato dell'autunno. 

Questa volta l'affascinante oggetto celeste è stato ripreso mentre sembra accarezzare dall'alto il San Carlone, uno dei simboli di Arona e del lago Maggiore. A scattare l'immagine ancora una volta il nostro lettore Francesco Cotroneo, autore già della foto della Lemmon sopra la rocca di Angera (leggi QUI).

«La fotografia è stata scattata - spiega Cotroneo, che ci ha inviato in redazione la bellissima immagine - la sera del 2 Novembrem e ritrae la cometa Lemmon C/2025 A6 sopra il Colosso del San Carlo Borromeo di Arona, in Piemonte. Il San Carlone di Arona è una delle statue più imponenti d’Europa e ha ispirato la celebre Statua della Libertà di New York».

«Lo scatto è stato realizzato con una Nikon DF ed un obiettivo fisso della nikon da 200mm e diaframma f/2, e mostra un raro allineamento tra il corpo celeste e uno dei simboli di fede del Lago Maggiore» aggiunge il fotografo.

La cometa lo scorso 21 ottobre ha raggiunto la minima distanza dalla terra e poco prima del perielio dell’8 novembre inizierà a calare di luminosità: a fine mese scomparirà dal cielo boreale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore