Di ritorno dalla Francia e in attesa di raggiungere la Germania per un nuovo prestigioso evento internazionale, la Fanfara dei bersaglieri “Tramonti-Crosta” di Lonate Pozzolo è stata protagonista questa mattina a Busto Arsizio della cerimonia per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate – istituita per commemorare la vittoria italiana nella Prima guerra mondiale contro l’impero austro-ungarico – che ricorre il 4 novembre.
«Siete un’eccellenza del nostro territorio», ha detto il sindaco Emanuele Antonelli al termine del concerto tenutosi in piazza Garibaldi, che ha intervallato il tradizionale corteo. Il primo cittadino ha anche rivolto un pensiero alle forze armate: «Grazie a voi ci sentiamo sempre al sicuro».
La cerimonia
La giornata si è aperta al Portichetto delle Memorie di Santa Croce con l’alzabandiera a cura delle associazioni d’arma e la deposizione della corona. La celebrazione è quindi proseguita al cimitero principale (con l’omaggio a tutti i caduti e ai bersaglieri defunti) e al parco delle Rimembranze.
Quindi, in piazza Trento e Trieste, davanti al monumento ai Caduti si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona. Presenti il sindaco Emanuele Antonelli, il vicesindaco Luca Folegani, la presidente del Consiglio comunale Laura Rogora, assessori, consiglieri comunali di maggioranza e opposizione, il viceprefetto Michele Giacomino, monsignor Severino Pagani, il colonnello Andrea Cubeddu ed esponenti delle forze dell’ordine e delle associazioni che si occupano di valorizzare la memoria.
Il corteo ha poi raggiunto piazza Garibaldi dove, all’ingresso della zona pedonale di via Milano, la Fanfara dei bersaglieri “Tramonti-Crosta” ha eseguito alcuni brani.
Il sindaco Antonelli l’ha definita «una delle eccellenze del territorio». Il primo cittadino ha reso omaggio «agli eroi della Grande guerra e a tutti gli eroi che ci hanno permesso di essere qui». Quindi il pensiero rivolto alle forze armate: «Grazie per quello che fate ogni giorno, so che siete impegnati su tutti i fronti. Lo fate per noi, per tutti i cittadini. Con voi, noi ci sentiamo sempre al sicuro».
La cerimonia è proseguita con la deposizione della corona al monumento alla Resistenza in via Fratelli d’Italia e con la messa celebrata al tempio civico di Sant’Anna, davanti al municipio, da monsignor Pagani.

I prossimi appuntamenti
Le celebrazioni continuano domani, lunedì 3 novembre: alle ore 12, nell’Atrio delle vedute del palazzo comunale, si svolgerà l’omaggio ai Caduti di tutte le guerre e la deposizione della corona davanti alla targa dedicata al Milite Ignoto.
Venerdì 7 novembre, invece, la sezione bersaglieri “Nino Tramonti” proporrà un appuntamento speciale dedicato all’inno nazionale. Alle ore 10.30, nella sala Tramogge dei Molini Marzoli si terrà l’incontro dal titolo “L’inno svelato, chiacchierata assai briosa su ‘Il Canto degli Italiani’”, di e con Michele D’Andrea, con la partecipazione degli studenti di alcuni istituti scolastici cittadini (leggi qui).
Per quanto riguarda la “Tramonti-Crosta”, il prossimo impegno avrà valenza internazionale. Di ritorno da un evento in Francia, infatti, la Fanfara (fondata nel 1966) rappresenterà l’Italia al prestigioso Bickenbach Tattoo, in programma in Germania, a Bensheim, il 29 novembre. Si tratta di una delle rassegne musicali più suggestive d’Europa, che coinvolge bande musicali, gruppi di cornamuse e tamburi e altre performance (leggi qui).
Sabato 6 dicembre è invece in programma il concerto di Natale di Busto che vedrà protagonista la Fanfara dei bersaglieri “Tramonti-Crosta” al teatro Sociale “Delia Cajelli”.


























