La mattinata di sabato 18 ottobre rappresenterà una nuova tappa storica per ACOF e, in particolare, per le sue scuole superiori. L’Open Day di orientamento che si svilupperà nella sede di via Varzi a Busto Arsizio (disposto su due turni, alle 9 e alle 10.30) consentirà infatti al complesso di scuole diretto da Mauro e Cinzia Ghisellini di presentarsi nella versione più estesa della sua quasi settantennale storia.
«La nostra realtà – spiegano i responsabili della struttura educativa – non è mai stata così grande, muovendosi su 20 differenti sedi. Per quello che riguarda le superiori, oltretutto, stanno per entrare a regime alcuni indirizzi che per primi abbiamo proposto alle famiglie e che stanno riscuotendo un buon successo».
Ecco allora che, nel novero delle proposte degli Istituti Olga Fiorini e Marco Pantani, accanto ai percorsi ormai rodati, uno spazio di illustrazione speciale verrà offerto al Liceo del Made in Italy, ovvero quel liceo di tipo economico che sta cercando di colmare una lacuna presente nell’ordinamento scolastico italiano.
ACOF ha voluto sperimentare in maniera pionieristica questa opportunità ormai due anni fa e, nell’Open Day di sabato, questo specifico indirizzo avrà l’occasione di mettersi in vetrina per compiere il suo salto di qualità. Ovviamente non mancheranno i tour per conoscere ambienti, docenti e studenti dei sei indirizzi ormai storici presenti nel quartier generale dell’intera ACOF, sotto la direzione del preside Luigi Iannotta.
La mattinata di classi aperte organizzata da ACOF animerà però anche The International Academy, in particolare i suoi due Licei quadriennali, uno dell’Innovazione e l’altro Scientifico PLUS (orientato all’approfondimento delle materie STEM, con i propri laboratori tecnologici), realtà coordinata dalla preside Laura Papini.
L’attività di presentazione dei programmi per chi oggi frequentata la terza media sarà incentrata anche sul ruolo sempre più decisivo dell’intelligenza artificiale, una componente ormai irrinunciabile sul fronte formativo che non bisogna demonizzare, bensì conoscere per gestirla e sfruttarla, senza togliere valore al capitale umano.
Per gli studenti e le loro famiglie le occasioni di scoperta non mancheranno. E rappresenteranno l’ennesimo momento di grande attenzione per i giovani, che comincia proprio con l’orientamento per poi arrivare all’organizzazione dell’ingresso a scuola dei futuri primini.
Di recente si sono svolte le giornate dell’accoglienza dei nuovi iscritti e sono state un successo. I giovani del Liceo delle Scienze Umane e Liceo del Made in Italy sono stati al Parco Avventura “Tree Experience” di Milano Corvetto. Gli alunni dell’istituto tecnico Sistema Moda e del Liceo Artistico Design della moda sono andati a visitare il Museo del Tessile, luogo simbolo della storia industriale della città, per poi partecipare al laboratorio “La bottega del sarto”. Per i primini dell’istituto di Grafica e Comunicazione trasferta all’Osservatorio Astronomico di Tradate, mentre gli “sportivi” di Liceo scientifico e istituto professionale Marco Pantani hanno trascorso una giornata al Parco Alto Milanese, fra orienteering e team building.
Ora l’impegno procede. Per tutti i dettagli informativi, i contatti e l’iscrizione agli Open Day (non solo quelli di sabato 18 ottobre per le superiori, ma anche quelli di novembre e dicembre, comprensivi di asili, primarie, medie e centri di formazione professionale) il sito www.acof.it fa da guida affidabile, consentendo di esplorare una scuola variegata ma unita da un comune denominatore: l’innovazione applicata alla tradizione.