/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 07 ottobre 2025, 14:30

Luciana Ruffinelli racconta Madame Curie: la scienziata che illuminò il mondo

Una conferenza tra scienza e umanità, mercoledì 8 ottobre al Museo del Tessile, per riscoprire la figura di Marie Curie attraverso le parole della figlia Ève. Organizza l’Università cittadina per la cultura popolare

Luciana Ruffinelli racconta Madame Curie: la scienziata che illuminò il mondo

Un pomeriggio di cultura e passione. Mercoledì 8 ottobre alle 15.30, nella Sala Conferenze del Museo del Tessile, l’Università Cittadina per la Cultura Popolare ospiterà Luciana Ruffinelli per un incontro dedicato a una delle figure più affascinanti della scienza moderna: Maria Skłodowska Curie.
La conferenza, dal titolo “La vita di Madame Curie”, prende ispirazione dal libro della figlia Ève Curie, un’opera che unisce rigore biografico e sentimento, restituendo l’immagine più autentica della grande scienziata.

Un libro scritto con amore e rispetto

Pubblicata nel 1937, la Vita della Signora Curie è una biografia costruita “dall’interno”, basata su documenti e memorie di famiglia.
Tradotta in 32 lingue e recentemente riedita da Bur Rizzoli (2020), l’opera permette di scoprire non solo la scienziata dei due Premi Nobel e delle scoperte di polonio e radio, ma anche la donna coraggiosa, madre e pioniera, che ha lottato contro pregiudizi e difficoltà.

La voce di Ruffinelli: “Una ventata d’aria fresca nella letteratura contemporanea”

«Il libro è avvincente perché ricostruisce dall’interno una personalità umana eccezionale – spiega Luciana Ruffinelli –. In un momento in cui proliferano biografie romanzate, questa opera scritta con affetto e rispetto è una ventata di aria fresca. Vale la pena farla conoscere e far conoscere la donna “unica e irripetibile” che ne è al centro».
Un invito a riscoprire la bellezza della verità nella narrazione e la forza dell’autenticità.

Dalla Polonia alla Sorbona: il coraggio di una giovane ribelle

Maria nasce in una Polonia sotto il dominio zarista, dove alle donne è vietato studiare. Ma la giovane Skłodowska non si arrende: lavora come istitutrice per finanziare gli studi della sorella e, una volta a Parigi, affronta fame e freddo pur di laurearsi in fisica e matematica alla Sorbona.
Lì incontra Pierre Curie: da quell’unione nasceranno scoperte rivoluzionarie e una vita intrecciata tra amore e ricerca, sofferenza e dedizione.

La scienza, la letteratura e la verità

«La scienza aveva bisogno di una ricercatrice che si immolasse – afferma Ruffinelli – La letteratura aveva bisogno di una figura di donna vera e straordinaria. Questo libro è scritto e tradotto in punta di pennino: un libro indimenticabile».
Un racconto che non inventa, ma illumina: la vita di una donna che ha saputo donarsi interamente al sapere e al progresso dell’umanità.

Luciana Ruffinelli: una vita tra arte, cultura e impegno civile

Nata e vissuta a Busto Arsizio, laureata in Lettere e specializzata in Storia dell’Arte, Luciana Ruffinelli ha dedicato la sua vita alla divulgazione e alla formazione.
Per oltre vent’anni è stata protagonista della vita pubblica: tredici anni assessore a Busto Arsizio, sette in Regione Lombardia.
Ha sempre unito passione e competenza, mettendo al centro il valore della cultura come strumento di crescita collettiva.

Un appuntamento da non perdere

L’incontro con Luciana Ruffinelli è un invito a riflettere sul potere della conoscenza e sulla forza delle donne che hanno cambiato la storia.
Un pomeriggio per ascoltare, imparare e lasciarsi ispirare da una delle figure più luminose del Novecento. 

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore