/ Valle Olona

Valle Olona | 22 settembre 2025, 19:28

Musica in Santuario a Marnate

A partire da venerdì 3 ottobre il Santuario di SS. Pietro e Paolo di Piazza 4 Novembre aprirà le sue porte per ospitare una tra giorni dedicata alla musica di pregio organizzata dall’associazione Pentagramma con la collaborazione del comune

Durante il primo fine settimana di ottobre il Santuario di SS. Pietro e Paolo di Piazza 4 Novembre a Marnate aprirà le sue porte per ospitare un evento dedicato alla musica di pregio grazie all’associazione Pentagramma.
L’associazione, che opera a Marnate da più di 30 anni, ha organizzato, con la collaborazione del comune, “Musica in Santuario”, una tre giorni di concerti che racchiuderà al suo interno diversi appuntamenti di spessore.

«È la prima volta – spiega l’amministrazione – che una stagione concertistica a Marnate viene riassunta in un solo weekend: una vera scommessa per quanto riguarda la risposta del pubblico, che si spera sia numeroso, vista la qualità dei concerti proposti.
Il comune di Marnate da sempre sostiene l’associazione Pentagramma, il cui direttore artistico è il pianista marnatese Alberto Lodoletti, e anche questa volta il contributo economico comunale, oltre al patrocinio, ha permesso l’organizzazione di questo evento.
Da molti anni non venivano organizzati concerti nel Santuario di Marnate, da quando il Pentagramma, diversi anni fa, aveva dato vita ad una primavera musicale in questo luogo, molto apprezzata dal pubblico anche grazie alla buona acustica del luogo, che si adatta ottimamente ai concerti di musica classica».

Il primo appuntamento della stagione musicale “Musica in Santuario” si svolgerà venerdì 3 ottobre alle 21, con la partecipazione del Quartetto Matiegka, formato da Salvatore Seminara (chitarra), Ubaldo Rosso (flauto), Vera Anfossi (violino) e Milena Punzi Anfossi (violoncello).
Il Quartetto Matiegka nasce dall’incontro di quattro musicisti italiani di grande esperienza e sensibilità artistica, che eseguiranno il Quartetto in Sol maggiore dal Notturno Op. 21 di Matiegka, trascritto da Franz Schubert per questa formazione.

Sabato 4 ottobre alle 21, sarà la volta dell’Alma Trio, formato da Palma di Gaetano (flauto), Giordano Muolo (clarinetto) e Ciro Galeone (chitarra), formazione pugliese molto nota in Italia e all’estero, che presenta un programma intitolato “Dal Classico allo Swing”.
L’accattivante programma proposto include partiture originali e arrangiamenti pieni di ritmo, swing e improvvisazioni jazz scritti per questa formazione dal Maestro Ciro Galeone, eclettico e versatile chitarrista, grazie al quale l’Alma Trio risulta essere un ensemble unico ed esclusivo.
Durante la serata verranno anche eseguiti brani di celebri cantanti italiani di musica leggera, rivisitati dall’eclettismo di questo trio, tra cui musiche dei Beatles e la celebre “Azzurro” di Adriano Celentano, in una veste che difficilmente è stata ascoltata prima.

Terza, e ultima, serata sarà quella di domenica 5 ottobre, questa volta alle 18, con un ospite d’eccezione: il chitarrista parigino Christian Lavernier, italiano di nascita, tra i più rinomati al mondo per quanto riguarda musica contemporanea e sperimentale, che condurrà il pubblico in un viaggio meraviglioso attraverso la storia della musica, rivisitata dalla sua interpretazione e attraverso il suono della chitarra La Soñada.
Il programma si intitola “Eleven”, con undici brani originali che omaggiano grandi figure del panorama artistico europeo.

«Si tratta – concludono gli organizzatori – di tre appuntamenti unici del loro genere, tutti accomunati dalla presenza della chitarra, che ben si adatta all’acustica del Santuario.
Tutti i concerti sono a ingresso libero ed offerti gratuitamente alla cittadinanza grazie alla collaborazione tra associazione Pentagramma e comune di Marnate».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore