/ Milano

Milano | 21 settembre 2025, 12:02

Al Carcano i lunedì per pensare e dialogare: riparte #FollowTheMonday

Dal 22 settembre al via la nuova edizione della rassegna culturale del teatro milanese, dove il libero pensiero prende forma attraverso lo spettacolo. Saranno 27 gli appuntamenti in programma, con personalità artistiche di spicco, che porteranno lo spettatore all’interno delle questioni contemporanee più scottanti con grande originalità e coinvolgimento

Al Carcano i lunedì per pensare e dialogare: riparte #FollowTheMonday

Dal 22 settembre al via la nuova edizione di “#FollowTheMonday”, rassegna culturale dove il libero pensiero prende forma attraverso lo spettacolo teatrale. Saranno 27 gli appuntamenti in programma, con personalità artistiche di spicco, che porteranno lo spettatore all’interno delle questioni contemporanee più scottanti con grande originalità e coinvolgimento. 

L’insieme di voci di scrittori, giornalisti, storici, filosofi e divulgatori susciterà, come avvenuto nelle precedenti cinque edizioni, emozioni e profonde riflessioni dei temi più diversi ma altrettanto accattivanti. Per gli organizzatori si tratta di un autentico laboratorio culturale in grado di suscitare un dialogo tra palco ed il pubblico milanese. 

Il primo spettacolo, omaggio a Calvino

A dare il via alla rassegna, lunedì 22 settembre alle ore 21,00 Gli amori difficili” di Italo Calvino, con la partecipazione di Isabella Ragonese accompagnata dalla musica di Rodrigo D’Erasmo (produzione Doc Servizi e Fuorivia). I racconti di Gli amori difficili, scritti tra il 1949 e il 1967, catturano l’estro giovanile di Calvino, che ha sempre dichiarato di sentirsi più uno scrittore di short stories che di romanzi. Questa raccolta, diventata un cult nella sua opera, è un viaggio attraverso “avventure”: dalla Bagnante al Soldato (portato sul grande schermo da Nino Manfredi), dal Poeta ai Due sposi (trasformati anche in una ballata di Cantacronache e nell’episodio del film Boccaccio ‘70 di Monicelli). Un’occasione unica per riscoprire Calvino – di cui nel 2025 ricorreranno i 40 anni dalla morte – attraverso la voce di Isabella Ragonese e i paesaggi sonori di Rodrigo D’Erasmo, che sarà in scena con lei in un dialogo intimo e commovente.

I successivi appuntamenti vedranno poi in scena Makkox e Valerio Aprea (29/9), Concita De Gregorio e Erica Mou (6/10), Beppe Severgnini (13/10), Franco Arminio (20/10), Sabina Guzzanti (27/10), Alessandro Bergonzoni (3/11), Nicolò Govoni (10/11), Paolo Colombo (17/11, 15/12, 19/1/2026), Christian Greco (12/1/2026), Jacopo Veneziani (26/1), Matteo Caccia (2/2), Mauro Berruto (9/2), Ezio Mauro (16/2), Vito Mancuso (23/2), Domenico Iannaccone (2/3), Aldo Cazzullo (9/3), Simone Luglio e Giovanni Santangelo (16/3). Maura Gancitano e Andrea Colamedici (23/3), Sigfrido Ranucci (30/3), Vito Mancuso (13/4), Silvia Gallerano (20/4), Enrico Galiano (4/5). Gabriella Greison (11/5), Marta Cartabia (18/5). 

I lunedì del Teatro Carcano sono ormai un appuntamento imperdibile e permetteranno, come nelle precedenti edizioni, di immergersi in un laboratorio culturale poliedrico, ricco di motivi per riflettere insieme e comprendere il nostro tempo, sempre più complesso ma anche più leggibile grazie a questa importante proposta teatrale. 

PREZZI

posto unico numerato intero € 21,00 - Ridotto under 18 € 10,00

VENDITE ONLINEwww.teatrocarcano.com

TEATRO CARCANO corso di Porta Romana, 63 - 20122 Milano

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore