“Argento in forma” interessa e convince: il ventaglio di proposte per la prossima stagione Fili urbani”, è stato presentato questa mattina in una Sala Tramogge, ai Molini Marzoli, che a stento ha contenuto il pubblico. “Argento in forma” si rivolge agli over 65, anche se la soglia con cui per consuetudine si indica il passaggio alla Terza Età è considerata elemento puramente indicativo. Un po’ perché una percentuale consistente di “anziani” è, al giro di boa tradizionale, pienamente attiva, dunque cerca stimoli e attività adatti alla propria condizione. Un po’ perché, è stato specificato, «…se dovesse chiedere di partecipare, poniamo, un 62enne, non sarebbe un problema». Ancora: “Argento in forma” potrebbe supportare anche le altre componenti di “Fili urbani”, cioè “InformaGiovani”, per gli “under”, e “Job club”, con focus sul lavoro. «Se conoscete qualcuno, dal nipote ai vicini di casa, che possa essere interessato a questi ambiti – l’appello rivolto alla nutrita platea – informatelo, ditegli che può contattarci».
A coordinare la sezione del progetto dedicato alla terza età, la Provvidenza. «Non più “istituto” – ha sottolineato l’assessore ai Servizi Sociali, Paola Reguzzoni – perché questa storica realtà ha smesso la veste legata solo a esigenze sociosanitarie e oggi porta avanti un’azione per gli over 65 più ampia». Di realtà viva e di spirito di servizio innovativo ha, in effetti, parlato il presidente, Luigi Chierichetti, che ha voluto ricordare i partner coinvolti: oltre, ovviamente, al Comune, Liuc Business School, Anteas, Associazione Alzheimer, Avulss, Auser, Csk, Percorsi Senza Età, Percorsi di Filosofia, Smart - Associazione di Promozione sociale, Spazio Ars, Stare Bene Insieme. Marco Zanellato (sempre de "La Provvidenza", referente per “Argento in forma”) ha coordinato la presentazione delle iniziative prossime al via.
Di seguito l’elenco di eventi e percorsi.
Spazioincontro in città tra memoria, pensiero e immaginazione: incontri culturali e ricreativi nella sede di “Fili Urbani” (accanto a quella utilizzata all’inizio del progetto, comunque sempre in via Molino 2, nell’area dei Molini Marzoli).
Amico digitale: educazione digitale, dalla navigazione on-line allo spid.
Approccio teatrale: il corso prevede lezioni e produzione di sketch, non si esclude uno spettacolo finale e la creazione di una compagnia («…è un esempio di come si possano cogliere e sviluppare stimoli – ha sottolineato Zanellato – due cittadini appassionati, Roberto Rusconi e Ombretta Panizza, si sono presentati e insieme abbiamo elaborato la proposta»).
Orto e sapere: incontri ed esperienze su come allestire una piccola coltivazione, potare alberi da frutto e simili, anche nella prospettiva di un vantaggio sul fronte dell’economia domestica.
Fotografando Busto: dalle polaroid agli interventi sulle immagini digitali, senza dimenticare un focus sul recupero e sulla valorizzazione di vecchi scatti.
Camminata con gusto: evento “una tantum” per mettere d’accordo gli amanti della natura e della buona tavola, con attenzione a prodotti locali.
Ginnastica dolce: per il benessere fisico e mentale e per favorire la socializzazione, la proposta riscuote notevole successo ed è in costante crescita (onde evitare di perdere qualche interessato per strada, si stanno anche formando delle liste d'attesa).
Progetto Gap intergenerazionale con gli studenti delle superiori. «Si parlerà dei giochi di una volta e di quelli odierni - ha specificato Zanellato - a andremo molto oltre: gli “over” faranno esperienza di un giorno nella scuola di oggi, tra lim, registro elettronico e simili, mentre i ragazzi si trasformeranno in pensionati. Ovviamente seguirà confronto».
Non mancano uno spazio di informazione e sostegno (per segnalare condizioni o bisogni speciali, avere un orientamento o contatti con realtà del territorio) e un servizio di trasporto, su prenotazione, garantito da Unitalsi per partecipare alle varie iniziative. Ancora, presentazione di libri con gli autori (si parte da un'opera sulle colonie di Busto, in particolare da quella di Alassio) e iniziative a tema Alzheimer in occasione della giornata dedicata alla patologia. "Argento in forma" sarà presente, per info, alla "Festa del ringraziamento" di sabato 20 settembre.
Recapiti e informazioni dettagliate (giorni, orari, sedi…) sule iniziative, gratuite, sono disponibili sul sito di Fili Urbani. Lo sportello del progetto è aperto nella sede di via Molino 2 il martedì (9-12) e il mercoledì (14-17). In arrivo una app, semplice da scaricare e utilizzare, con gli aggiornamenti su “Argento in forma” e su tutte le iniziative che, in città, possono interessare la fascia più matura della popolazione.