Una quarantina di appuntamenti a cura di 13 realtà cittadine impegnate in ambito musicale, percentuale significativa delle 20 che siedono al Tavolo tematico promosso dall’Amministrazione comunale. «Ma a concerti, open day, master class di BA Musica in presentazione oggi – ha sottolineato in conferenza stampa l’assessore alla Cultura, Manuela Maffioli - vanno aggiunti gli eventi di BA Natale. In attesa di delibera e programma ad hoc, il pieghevole di BA Musica che sarà in distribuzione in punti strategici, a partire dalla Sala Monaco in Biblioteca, testimonia competenza, passione, dedizione, amore per la città delle nostre realtà musicali. E dei loro volontari. Ogni specificità contribuisce a un bouquet poliedrico e policentrico. Difficile non trovare nulla che intercetti un proprio gusto, che non faccia vibrare almeno una corda».
In fondo, il file con l’elenco completo degli appuntamenti e delle realtà promotrici: classica, jazz, rock, musica sacra, opera da settembre a fine anno.
Cinque le realtà presenti alla conferenza stampa di presentazione, un’avanguardia da cui emergono storie, vocazioni, stili, generi differenti. «La sfida – ulteriore sottolineatura dell’assessore – è, a titolo di esempio, interessare il pubblico della musica bandistica alla classica, quello della classica alla musica sacra e così via».
Accanto all’assessore, Paola Colombo (l’Associazione Musicale Rossini ha in programma open e diploma day, masterclass, concerti di studenti e dedicati all’arpa bretone, missione: avvicinare alla musica e agli strumenti persone di tutte le età), Alberto Tovaglieri (i Mandolinisti Bustesi proseguono nel programma di eventi legati ai loro primi 120 anni), Sergio Paolini (con Musikademia, musica sacra nelle chiese di San Giovanni, Sacro Cuore, Sacconago e Borsano), Gaetano Natoli (il Centro Musicale Concertare è reduce da un concerto rock nella casa circondariale, il 26 settembre organizza una serata con raccolta fondi per l’Ematologia del Policlinico di Milano) ed Elisa Bennati (il Corpo Musicale La Baldoria, fatto da musicisti provenienti da diverse bande e prossimo al 140esimo compleanno, si prepara agli appuntamenti natalizi).
«Crediamo – la conclusione di Manuela Maffioli – nel confronto e nel coordinamento del Tavolo Musica, quello con più partecipanti. E crediamo in questo strumento, in questo pieghevole, per guidare i cittadini e per fare comprendere il tanto che si realizza Busto».