«Degrado e incuria in via dei Mille». A denunciarlo è Davide Boniotti, esponente di Azione Busto Arsizio.
«La via dei Mille in prossimità della stazione delle Ferrovie Nord e del comprensorio delle scuole Bossi è più volte balzata ai “disonori” della cronaca ma pur essendo in zona centrale vive costantemente una situazione di degrado e pericolo – afferma Boniotti –. Reti di cantieri in stato penoso, cestini divelti, avanzi di biciclette cannibalizzate, marciapiedi impercorribili e sporcizia puntellano la via, nel percorso preferenziale per chi dalla stazione deve raggiungere il nuovo Tower Hotel, presentando una fotografia squallida e sporca di Busto Arsizio ai visitatori diretti in città».
Boniotti “allega” alcune fotografie scattate nei giorni scorsi. E aggiunge: «La stessa via è utilizzata quotidianamente dai ragazzi che raggiungono il comprensorio delle Bossi, non senza difficoltà e pericolo in quanto da un lato il marciapiede si restringe impedendo di fatto il transito e dall’altro le siepi davanti all’ex Enel, hanno invaso la sede del marciapiede, costringendo chi transita ad attraversare la strada in un punto privo di strisce pedonali ed in una zona trafficata, soprattutto nelle ore scolastiche.
Da tempo i residenti segnalano andirivieni alquanto equivoci nel parcheggio in prossimità del semaforo con via Magenta, mentre i resti di birra e residui di pasti evidenziano come lo spiazzo sia sede di improvvisati picnic da parte di incivili».
Per l’esponente di Azione, «questa è l’immagine che accoglie chi viene da fuori città, gimcane assurde per i marciapiedi impercorribili, magari trascinando una valigia, sporcizia e degrado ovunque. Senza mettere in secondo piano la pericolosità per i ragazzi che devono raggiungere la scuola con cartelle o zaini al seguito.
Una via dei Mille che ben incarna l’attenzione che l’amministrazione ha verso la gestione ordinaria della città, forse troppo concentrata sulle grandi opere da sbandierare come memorabilia e meno sulla quotidianità di noi cittadini».