«È sempre emozionante, da assessora, da maestra, l’inizio di un viaggio di un’intera comunità composta da tutti noi, tutti voi, bambine, bambini, ragazze, ragazzi, genitori, educatori, insegnanti, collaboratori scolastici e genitori. Auguro a chi, da domani, si siederà per la prima volta sui banchi e a chi vi tornerà un anno pieno di scoperte insieme con i vostri compagni e i vostri insegnanti e vi auguro anche di sfruttare tutte quelle opportunità che la nostra città, ricca di spazi e di tante associazioni che realizzeranno progetti pensati per voi, riserva. Un augurio anche a tutti gli insegnanti; a voi spetta uno dei compiti più entusiasmanti e difficili: crescere i giovani, educarli, aiutarli a trarre il meglio da sé. Buona scuola a tutti».
Con queste parole l’assessora alla Comunità inclusiva Ilaria Maffei saluta tutti gli alunni e gli studenti che da domani torneranno in aula.
Gli iscritti – il numero degli iscritti a Legnano, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2025-2026, è di 5mila 866, in diminuzione di un centinaio di unità rispetto ai 5.968 dell’anno scolastico precedente. La componente prevalente del calo di un centinaio di unità è rappresentata dalla diminuzione di alunni/studenti di famiglie di nazionalità straniera, che ora sono 1.229 (saldo – 78). Sono 314 complessivamente gli iscritti con disabilità, 670 sono gli iscritti che provengono da fuori Legnano. Gli iscritti complessivi ai quattro istituti comprensivi passano dai 4mila 158 dell’anno scorso ai 4mila 62 di quest’anno; soltanto l’I.C Bonvesin della Riva, con 1.103 fra alunni e studenti, guadagna iscritti (+10), stabile il Manzoni (con 1.115), in calo gli altri.
Dichiara il sindaco Lorenzo Radice: «Con il lavoro a favore della comunità scolastica sta prendendo forma la nostra idea di Città per i bambini e le famiglie: grazie agli interventi materiali stiamo rendendo gli spazi scolastici sempre più accoglienti per chi li vive ogni giorno; incrementando i servizi a supporto (pre e post scuola, campus) stiamo venendo incontro alle esigenze di conciliazione vita e lavoro per le famiglie, con l’assistenza educativa scolastica stiamo lavorando per accogliere al meglio i ragazzi fragili, con i progetti di intercultura creiamo le condizioni per una scuola il più possibile inclusiva. Una novità di quest’anno sarà rappresentata dai Patti digitali per promuovere l'uso sicuro, consapevole e attivo della tecnologia da parte di bambini e ragazzi».
I lavori nelle scuole – Diversi sono i cantieri appena terminati o in corso negli edifici scolastici cittadini. Nell’ambito degli interventi della strategia di rigenerazione urbana “La scuola si fa città” sono partiti nella seconda metà di luglio i lavori di efficientamento energetico dell’asilo Salvo d’Acquisto e la scorsa settimana gli interventi di efficientamento energetico alla primaria Pascoli. Nel complesso Manzoni-Tosi sono in corso i lavori di sostituzione della caldaia che saranno completati prima dell’inizio della stagione termica; si sono, invece, già conclusi gli interventi di messa in sicurezza strutturale (adeguamento sismico) alla primaria Manzoni.
Alla primaria don Milani si è completato il rifacimento del fondo della palestra, utilizzata dalla scuola per basket e pallavolo; entro la fine dell’anno sulla copertura della scuola sarà realizzato un impianto fotovoltaico. Alla secondaria Dante Alighieri sono in fase di ultimazione i lavori al secondo blocco dei servizi igienici, mentre alla scuola dell’infanzia di via Cavour, terminati i lavori nell’ala delle aule che si affacciano sul giardino, sono in corso gli interventi nella parte che ospiterà il refettorio, gli spazi comuni e di servizio. A questi lavori si aggiungono gli interventi di manutenzione che hanno interessato gli altri plessi. Durante l’anno scolastico, nell’ambito de “La scuola si fa città”, la scuola primaria de Amicis, recentemente interessata da lavori di manutenzione del refettorio, vedrà la trasformazione di alcuni suoi ambienti a piano terra in laboratori e spazi per associazioni, il rifacimento del cortile interno e interventi sull’antistante piazza “Enrico de Nicola”.
La scuola secondaria Bonvesin della Riva sarà invece interessata da interventi all’interno dell’edificio e nelle vicine aree esterne. Dalla prossima settimana tre classi della Bonvesin si trasferiranno nella de Amicis per far fronte all’aumento degli iscritti.
Tra i lavori esterni agli istituti scolastici da sottolineare il completamento dell’intervento di urbanistica tattica da parte di Spazio Ars, nei prossimi giorni (già questa settimana, tempo permettendo), della zona scolastica delle Carducci in piazza Vittorio Veneto.