La definizione corretta è "regolazione" di branchi di lupi. Nella nota del governo ticinese viene spiegata, anche se facilmente intuibile, cosa significa questa "regolazione". «...Per ciascuno di questi 2 branchi è stata chiesta una regolazione che prevede l’abbattimento fino a due terzi dei lupi nati nel 2025».
Come riportato dai quotidiani ticinesi e in particolare da Tio.ch, il «governo ha deciso per tre regolazioni dei branchi di lupo (Bedretto, Madom, e Carvina) nel nostro cantone. Si tratta del periodo settembre 2025 – gennaio 2026».
Sono state le «predazioni di animali da reddito attribuite al lupo durante gli ultimi 12 mesi» e la «presenza di 2 giovani lupi nati nel 2025 sia nel branco Madom sia nel branco Bedretto» a determinare a inizio agosto, come spiega ancora Tio, la richiesta da parte del Consiglio di Stato all’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) di regolazione» per 3 dei 7 branchi di lupo presenti in Ticino.
Se l'effetto di questa regolazione sarà la «rimozione di un giovane esemplare per branco» dei branchi Madom e bedetto, per il branco Carvina, «che ha mostrato un comportamento indesiderato uccidendo in almeno 2 occasioni animali da reddito ritenuti adeguatamente protetti, è stata richiesta la rimozione totale del branco».
Tio riporta anche la decisione presa dal governo, sintetizzandola così:
«Il Consiglio di Stato, tenuto conto del parere dell’Ufam e delle evidenze al momento acquisite, ha emanato in data odierna i seguenti ordini di regolazione:
- Branco Madom: abbattimento fino a 2/3 dei lupi nati nel 2025. Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili ciò corrisponde all’abbattimento di 1 giovane dell’anno.
- Branco Bedretto: abbattimento fino a 2/3 dei lupi nati nel 2025. Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili ciò corrisponde all’abbattimento di 1 giovane dell’anno.
- Branco Carvina: rimozione totale del branco».
Saranno inoltre i «guardacaccia ad eseguire questi ordini supportati dai cacciatori adeguatamente formati...». L'obiettivo, specifica il governo di queste azioni di regolazione preventiva dei branchi di lupo è di quello di ridurre i danni agli animali da reddito».