/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 02 settembre 2025, 17:10

FOTO. “Il Rebozo, prima e ultima carezza”: al Museo del Tessile un viaggio nell’anima femminile del Messico

Inaugurata la mostra dedicata al rebozo, simbolo di identità e tradizione artigianale messicana, tra storie, tessuti e cultura. Fino al 5 settembre nella Sala del Ricamo, nell’ambito dell’evento “Scopri il Messico”

È stata inaugurata oggi dagli assessori Manuela Maffioli e Matteo Sabba la mostra “Il Rebozo: prima e ultima carezza”, organizzata dall’Associazione Culturale Mexico per tutti, nell’ambito dell’evento “Scopri il Messico” che si svolgerà al Museo del Tessile il 5 e il 6 settembre.

Il rebozo è un indumento tradizionale, simbolo di identità, femminilità e cultura. Con radici antiche che risalgono all’epoca preispanica, questa fascia di tessuto ha accompagnato le donne messicane nei momenti più significativi della loro vita, dalla nascita alla maternità, fino alla vecchiaia.

Da oggi e fino al 5 settembre nella Sala del Ricamo industriale sarà possibile ammirare diversi rebozos provenienti dallo Stato di Michoacán, ognuno realizzato con tecniche tradizionali che riflettono la maestria, la passione e la creatività degli artigiani locali.

Ogni pezzo è unico e racconta una storia: quella della terra, della comunità e delle mani che lo hanno tessuto.

La tecnica utilizzata per la realizzazione dei rebozos è il telaio a cintura. Alcuni rebozos sono decorati con piume, che vengono legate alle frange del rebozo. Le piume utilizzate provengono dal gallo, quaglia, corvo o pavone; vengono raccolte quando gli uccelli cambiano il piumaggio; dopo, vengono trattate per la pulizia e per eliminare l'odore e insetti. Il tempo di realizzazione di ogni rebozo è da due a tre mesi.

«L'esposizione dei meravigliosi manufatti nella Sala del Ricamo del nostro Museo del Tessile integra con assoluta pertinenza l'ormai tradizionale manifestazione "Scopri il Messico". Attraverso questi tessuti tradizionali viene infatti valorizzata l'identità tessile del Messico, elemento che accomuna il Paese e la sua economia alla nostra Città e che trova negli spazi del nostro Museo la collocazione ideale per valorizzare questa connessione» ha affermato l’assessore alla Cultura Maffioli.

L’assessore al Marketing Sabba ha apprezzato l’esposizione, «prezioso corollario di un evento che è cresciuto negli anni e che porterà al museo e a Busto un pubblico interessato a scoprire la cultura messicana attraverso una serie di iniziative coinvolgenti, dalle danze folkloristiche alle proposte gastronomiche, dall’esibizione di lucha libre al laboratorio di ricamo, tutto a ingresso libero».

Presente all’inaugurazione la presidente dell’associazione Sandra Viruel Gonzàlez, e, con un video messaggio, anche la Console Generale del Messico a Milano, María de los Ángeles Arriola Aguirre, che sarà ospite della manifestazione venerdì 5 settembre alle ore 20.00, per la celebrazione del tradizionale Grito de Dolores, simbolo dell’indipendenza messicana.

La mostra è curata da Ahidee Olivo e Aurora Medina, e sarà visitabile negli orari di apertura del museo: da martedì a giovedì 14.30-18.00 - venerdì 9.30-13.00 e 14.30-18.00.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore