/ Cronaca

Cronaca | 26 agosto 2025, 12:30

FOTO e VIDEO. Continuano senza sosta le ricerche del ragazzo inabissatosi venerdì nella acque del Maggiore a Caldè

Attualmente a Castelveccana sono impegnati i sommozzatori dei vigili del fuoco appartenenti ai nuclei regionali della Lombardia e del Veneto. Operazioni in corso anche nel lago di Como dopo la tragedia di ieri, quando un turista si è inabissato in località Dorio dopo aver salvato i due figli caduti in acqua dalla barca: in quel tratto la profondità supera i 200 metri

Proseguono senza sosta le operazioni di ricerca del giovane disperso da venerdì scorso nelle acque del lago Maggiore a Caldè. Anche oggi i vigili del fuoco, con le prime luci del giorno, hanno ripreso le ricerche del 21enne, inabissatosi nel tratto davanti a Castelveccana (leggi QUI). 

Le operazioni vanno avanti da giorni con l'ausilio sia di squadre di sommozzatori per le ricerche in profondità sia di soccorritori acquatici su battello per le ispezioni in superficie. Attualmente nelle ricerche sono impegnati i sommozzatori dei Vigili del Fuoco appartenenti ai nuclei regionali della Lombardia e del Veneto.

Contemporaneamente, sul lago di Como, in località Dorio, nel Lecchese, operano i sommozzatori del nucleo Lombardia, supportati dalle squadre specialistiche del soccorso acquatico, per la scomparsa di un uomo classe 1970 di nazionalità tedesca, in vacanza sul Lario, che ieri non è più riemerso dopo essersi tuffato per soccorrere i due figli caduti in acqua da una barca (leggi QUI).

È in arrivo dalla Sardegna un ROV (Remotely Operated Vehicle), un robot subacqueo a comando remoto in grado di esplorare profondità considerevoli, utile nei casi in cui le condizioni non consentano immersioni in sicurezza. La profondità del lago in quel tratto è infatti di circa 220 metri. Sulla spiaggia di Dongo è presente il furgone di Unità comando locale dei vigili del fuoco del comando di Como.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore