/ Economia

Economia | 25 agosto 2025, 07:00

Lavaggio professionale abiti da lavoro: quando conviene e quanto costa

Un luogo di lavoro efficiente è composto anche da divise curate e standard igienici all’altezza dei protocolli di sicurezza.

Lavaggio professionale abiti da lavoro: quando conviene e quanto costa

La scelta del lavaggio abiti da lavoro non è solo una voce di spesa: impatta su sicurezza, immagine e durata dei capi classificati come dispositivi di protezione individuale (DPI).

In questo scenario si inserisce il lavaggio degli abiti da lavoro proposto da TL Divisione Tessile, lavanderia industriale nota per il noleggio e lavaggio degli abiti da lavoro, con gestione coordinata di ritiro, trattamento e riconsegna.

L’articolo che segue offre una panoramica pratica su quando conviene esternalizzare, quanto costa in media, quali norme entrano in gioco e come scegliere il partner più adatto, con uno sguardo anche ai vantaggi fiscali e ai servizi accessori più richiesti.

L’obiettivo è fornire una guida concreta per aziende e professionisti che desiderano una soluzione scalabile e conforme.

Quando conviene il lavaggio professionale per abiti da lavoro

Il ricorso a una lavanderia industriale è sensato quando si affrontano macchie ostinate (oli, grassi, solventi), l’utilizzo di tessuti tecnici o DPI, quando ci sono volumi elevati di capi sostituiti e obblighi aziendali che impongono controlli documentabili.

In ambiti sanitari e alimentari entrano in gioco sistemi di controllo della biocontaminazione (RABC, UNI EN 14065) che assicurano un livello d’igiene misurabile e tracciabile.

Costi del servizio di lavanderia industriale per il lavaggio abiti da lavoro

Il costo varia per quantità degli abiti da lavoro lavati, la frequenza di lavaggio, tipologia di indumenti trattati e servizi extra inclusi come il servizio di distribuzione dei capi.

Una lavanderia industriale che offre un servizio flessibile e personalizzabile secondo le esigenze di ogni cliente potrà proporre sia il servizio di noleggio e lavaggio degli abiti da lavoro, con canoni fissi e costi programmabili, che il servizio di lavaggio delle divise di proprietà del cliente; dove l’azienda pagherà l’effettivo consumo degli indumenti inviati in lavanderia.

Lavaggio industriale vs lavaggio domestico: pro e contro

Il lavaggio industriale garantisce efficacia costante grazie a cicli, detergenti e temperature controllate, tracciabilità delle operazioni effettuate presso la lavanderia industriale e sanificazione certificata. Il lavaggio domestico può sembrare più economico sul singolo ciclo, ma comporta dei costi nascosti: tempo del personale, consumo energetico, usura accelerata e rischio di decadimento delle prestazioni dei tessuti tecnici (dalla retro-riflettenza al idro-oleorepellenza).

Lato ambiente, impianti industriali moderni ottimizzano l’utilizzo di acqua, energia e detergenti, migliorando l’impronta per capo trattato. Sulla durata, riparazioni e controlli qualità post-lavaggio prolungano l’utilità degli abiti DPI, riducendo le sostituzioni.

Tipologie di abiti da lavoro e trattamenti specifici

Le tute meccaniche richiedono cicli sgrassanti e asciugature calibrate. I camici sanitari beneficiano di processi a controllo microbiologico (RABC) con tracciabilità dei lotti. Le divise ad alta visibilità devono mantenere fluorescenza e retro-riflettenza entro i limiti di norma, con verifiche periodiche e procedure rispettose delle etichette ISO 15797/20471.

Gli indumenti ignifughi (EN ISO 11612, EN ISO 11611) necessitano di manutenzione rigorosa: il trattamento scorretto può compromettere le prestazioni protettive. Una lavanderia industriale adatta cicli, detergenti e finissaggi per ogni cliente.

Detrazioni fiscali e vantaggi per aziende

Per imprese e professionisti i costi di noleggio e lavaggio delle divise di protezione individuale all’attività sono, in linea generale, deducibili se sussiste inerenza e documentazione adeguata; diverso il caso dell’abbigliamento generico, dove la deducibilità è più restrittiva e legata alla prova concreta di necessità.

In presenza di DPI o dotazioni imposte da norme di sicurezza, il trattamento fiscale è di norma più favorevole. Resta prudente un confronto con il consulente per l’applicazione al caso specifico e per eventuali agevolazioni settoriali.

Un servizio di lavaggio abiti da lavoro ben progettato trasforma una spesa variabile in costo prevedibile, migliora l’igiene e immagine oltre a mantenere la funzionalità tecnica dei capi. Certificazioni come la UNI EN 14065 e UNI EN 9001 forniscono al cliente finale una garanzia di qualità nel servizio fornito, mentre formule come i canoni di noleggio e lavaggio semplificano il controllo dei budget. Per realtà in crescita o soggette a norme stringenti, l’outsourcing del lavaggio industriale non è un costo accessorio, ma infrastruttura operativa.








Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore