/ Attualità

Attualità | 25 agosto 2025, 18:16

Parco del Museo del Tessile, più sicurezza e nuovi alberi: a ottobre via al rinnovamento

Il Comune spiega: «Taglio necessario per la sicurezza, dopo la perizia di un agronomo». Prevista la sostituzione delle piante e il ripristino dei giochi. Allo studio un progetto per arricchire l'area con tavolini da scacchi e nuovi arredi

(foto di un cittadino)

(foto di un cittadino)

Un intervento necessario per garantire la sicurezza, seguito da un progetto di riqualificazione per rendere l’area ancora più fruibile. Palazzo Gilardoni delinea il futuro del Parco del Museo del Tessile, in particolare per la zona adiacente ai giochi per bambini, recentemente interessata dal taglio di alcune conifere.

L'operazione, spiegano dagli uffici comunali, non è stata una scelta arbitraria ma un'azione mirata e non più rimandabile, intrapresa per tutelare l'incolumità dei frequentatori del parco.

Intervento dettato dalla sicurezza

La decisione di rimuovere gli alberi è stata presa a seguito di una perizia tecnica redatta da un agronomo. La valutazione si è resa indispensabile dopo, a maggio, la caduta di una delle piante a causa del maltempo, evento che ha evidenziato una potenziale instabilità anche per le conifere circostanti. Per eliminare ogni rischio, specialmente in un'area così frequentata dai più piccoli, si è quindi proceduto con il taglio.

Il futuro: ripiantumazione e nuove idee

La situazione attuale è solo temporanea. Da Palazzo Gilardoni assicurano infatti che è già stato definito un piano di ripiantumazione che prenderà il via a ottobre, periodo agronomicamente ideale per la messa a dimora di nuove piante. L'obiettivo non è solo sostituire gli alberi rimossi, ma anzi incrementarne il numero per arricchire il patrimonio verde del parco.

Il piano di rinnovamento, inoltre, potrebbe non limitarsi al verde. Il Comune è al lavoro anche per il ripristino delle attrezzature ludiche danneggiate e valuta un progetto più ampio per migliorare la vivibilità dell'area. Tra le idee al vaglio, c'è quella di installare sotto delle “vele” dei tavolini dotati di scacchiere, per creare uno spazio di socialità e svago per tutte le età.

L'attesa è dunque per l'autunno, quando il parco inizierà il suo percorso di rinnovamento per essere restituito alla città più sicuro, più verde e pienamente funzionante.

GioFe

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore