/ Sport

Sport | 21 agosto 2025, 15:45

Basket Busto, il camp estivo è da record

Dodici settimane tra giugno, luglio, agosto e settembre, fino a duecento bambini a settimana e venticinque tra allenatori ed educatori: i numeri impressionati dell'iniziativa creata dalla società del presidente Ferrarini che ha ospitato e dato sfogo a tanti giovanissimi di Busto e dintorni

Basket Busto, il camp estivo è da record

Un'estate da incorniciare per i Basket Busto Lions, che registrano un successo travolgente con i loro camp estivi. A raccontare l'incredibile affluenza di giovani e i piani per il futuro è il presidente della società, Fabio Ferrarini, che sottolinea l'importanza di un'offerta sportiva e aggregativa di alta qualità per il territorio.

I numeri parlano chiaro: l'edizione di quest'anno ha superato ogni aspettativa, costringendo la società biancorossoblù a gestire un'enorme richiesta. «L'anno scorso abbiamo organizzato 10 settimane di camp, quest'anno ne facciamo 12: sono numeri da record», spiega Ferrarini. Il successo è stato tale da dover mettere un freno alle iscrizioni: «Abbiamo dovuto dire di no a una trentina di famiglie, chiudendo le iscrizioni una volta raggiunti i 200 ragazzi, perché non avevamo più gli spazi e il personale per gestirli al meglio».

Dopo una breve pausa, le attività sono pronte a ripartire per la volata finale, segnando l'inizio della nuova stagione sportiva. «Il Camp riprenderà il 25 agosto per l'ultima fase, che durerà fino all'11 settembre», precisa il presidente. «Subito dopo, dal 15, ripartiranno i corsi di minibasket, mentre le squadre senior e giovanili inizieranno la preparazione già da lunedì 25 agosto».

Un'attrazione che va ben oltre i confini cittadini, segno di un format apprezzato. «Tre quarti dei ragazzi vengono da fuori», rivela Ferrarini, evidenziando anche un cambiamento nelle abitudini delle famiglie. «Anche tante famiglie che prima andavano all'oratorio ora vengono da noi, perché il nostro camp è gestito diversamente».

L'incredibile affluenza ha spinto la dirigenza a pianificare una nuova organizzazione per il prossimo anno, al fine di accogliere ancora più ragazzi e migliorare ulteriormente il servizio. «Per l'anno prossimo abbiamo proposto una soluzione diversa», anticipa il presidente. «L'idea è di dividere i gruppi nel mese di luglio, chiedendo di poter utilizzare anche la palestra di via Poma per le fasce d'età più piccole, mentre i più grandi resterebbero alle Pascoli. In questo modo potremmo gestire due gruppi, il che renderebbe l'organizzazione molto più comoda rispetto ad averne 200 tutti insieme».

Un'organizzazione imponente che si regge su uno staff numeroso e dedicato. «Siamo un gruppo folto, con un totale di 20-25 persone che danno una mano, guidate da Emanuela Cosentino», precisa, sottolineando l'impegno di allenatori, responsabili e ragazzi più grandi che collaborano. Un successo costruito sulla passione e sulla dedizione, che fa da perfetto trampolino di lancio per una nuova stagione sportiva ricca di entusiasmo e partecipazione.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore