L’amministrazione comunale olgiatese ha deciso di dare vita ad un importante strumento che contribuirà a valorizzare e rafforzare il mondo del commercio in paese.
«Il commercio – spiega l’assessore Fabio Longhin – non è solo economia: è vita di comunità, è la luce accesa nelle strade, il sorriso dietro il bancone, il primo punto di riferimento per chi abita il paese.
I nostri commercianti sono presidi quotidiani, capaci di intercettare i bisogni, di trasmettere sicurezza e di generare socialità».
Una realtà importantissima per il tessuto sociale cittadino, che però è sempre più messa in difficoltà dall’arrivo della grande distribuzione e dello shopping on line; per questo è necessario fare in modo che questo tipo di attività possano continuare a svolgere il proprio ruolo, anche grazie al sostegno di tutta la comunità.
«Per questo – prosegue Longhin – come amministrazione comunale abbiamo deciso di fare un passo in più: istituire l’Osservatorio del Commercio, che sarà presentato ufficialmente nel prossimo consiglio comunale di settembre.
Sarà un luogo di ascolto, di confronto e di co-progettazione, dove l’amministrazione e gli operatori siederanno allo stesso tavolo per condividere idee, individuare criticità e costruire insieme soluzioni concrete.
Uno strumento non solo consultivo, ma aggregativo e propositivo, capace di valorizzare il ruolo dei commercianti come attori centrali nella vita del paese; chi lavora dietro una vetrina, infatti, non offre solo un prodotto: garantisce sicurezza, relazione e accoglienza, elementi che fanno la differenza per la qualità della vita».
L’osservatorio sarà aperto, e agli incontri potranno partecipare negozianti, rappresentanti di categoria e cittadini che vogliano contribuire a disegnare il futuro del commercio olgiatese.
«Dietro ogni insegna c’è molto di più – sottolinea l’assessore Longhin – c’è un presidio di comunità, un luogo di incontro, una storia che appartiene a tutti noi, quindi vogliamo dare voce a chi ogni giorno fa vivere il paese.
Partecipare significa costruire insieme una Olgiate più sicura, viva e accogliente, e per questo le prime azioni di questa nuova realtà saranno atte a valorizzare il commercio come presidio sociale e di sicurezza urbana, anche raccogliendo segnalazioni dai negozi di prossimità, a progettare eventi e iniziative condivise per rendere le vie più vive e attrattive, ad accompagnare i commercianti verso l’innovazione digitale, semplificando il rapporto con la pubblica amministrazione e ad integrare il lavoro con il Distretto del Commercio Medio Olona, per cogliere bandi e opportunità regionali».