/ Gallarate

Gallarate | 14 agosto 2025, 17:47

Gallarate, estate di controlli serrati: quasi 100 incidenti, 30 veicoli sequestrati e 3.000 violazioni al Codice della Strada

Dalla sicurezza stradale all’ordine pubblico, passando per la tutela ambientale: «Quest’estate la Polizia Locale e le altre Forze dell'ordine hanno garantito un presidio costante su tutto il territorio» sottolinea Germano Dall’Igna, Assessore alla sicurezza del comune di Gallarate: «Più controlli, più prevenzione e più tutela per i cittadini»

Gallarate, estate di controlli serrati: quasi 100 incidenti, 30 veicoli sequestrati e 3.000 violazioni al Codice della Strada

Un’estate di controlli intensificati, presidi fissi e interventi mirati per garantire la sicurezza della città. Nei mesi estivi appena conclusi, la Polizia Locale di Gallarate ha potenziato il presidio del territorio, rafforzando le pattuglie serali con tre squadre coordinate da un Ufficiale e monitorando in maniera capillare quartieri, aree centrali e punti sensibili.

Sul fronte della sicurezza stradale, gli agenti hanno denunciato un conducente che aveva trasformato abusivamente un velocipede in motociclo e che, coinvolto in un sinistro, presentava un tasso alcolemico sei volte oltre il limite. Il mezzo è stato confiscato. Altri tre automobilisti sono stati segnalati per guida in stato di ebbrezza. Nel complesso, sono stati rilevati quasi 100 incidenti, con oltre 30 veicoli sequestrati perché privi di assicurazione. Tutte le operazioni di rilievo tecnico sono oggi completamente digitalizzate, a vantaggio di precisione, rapidità e trasparenza.

Sul piano dell’ordine pubblico, l’attenzione si è concentrata in particolare sull’area della stazione, Piazza Giovanni XXIII e corso 25 Aprile, dove le pattuglie hanno sedato una rissa, rimosso pericoli causati da bottiglie rotte, identificato i presenti e sanzionato due venditori abusivi itineranti, sequestrando la merce. In alcuni casi sono stati emessi ordini di allontanamento ai sensi del Decreto Sicurezza.

La tutela dell’ambiente e del decoro urbano ha visto numerose sanzioni per abbandono di rifiuti, mentre i controlli sul Codice della Strada hanno prodotto circa 3.000 violazioni in poco più di un mese, dalle infrazioni con monopattini elettrici all’uso del cellulare e della cintura alla guida, fino ai controlli sui mezzi pesanti per tempi di guida e limiti di carico.

«Questi risultati – si commenta al Comando della Polizia Locale – sono frutto di professionalità, prontezza operativa e costante vicinanza alla cittadinanza. La nostra è un’attività trasversale che tocca sicurezza stradale, ordine pubblico, tutela ambientale e prevenzione, sempre con l’obiettivo di proteggere Gallarate e chi la vive».

Sulla stessa linea l’assessore alla Sicurezza, Germano Dall’Igna: «Quest’estate la Polizia Locale e le altre Forze dell'ordine hanno garantito un presidio costante su tutto il territorio, intervenendo con professionalità su sicurezza stradale, ordine pubblico e decoro urbano. I risultati parlano chiaro: più controlli, più prevenzione e più tutela per i cittadini. Continueremo a investire in uomini, mezzi e tecnologia per una Gallarate sempre più sicura e vivibile, almeno c’è la stiamo mettendo tutta».


 

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore