/ Gallarate

Gallarate | 08 agosto 2025, 16:07

Gallarate, il teatro Condominio volta pagina: nuova gestione ad Ad Management fino al 2030

Dopo un decennio con Melarido, il Comune affida lo storico palcoscenico gallaratese alla società di Alessandro De Luigi, già proprietaria del teatro di Varese. Mazzetti: «Ringrazio Melarido per i tanti anni di collaborazione»

Gallarate, il teatro Condominio volta pagina: nuova gestione ad Ad Management fino al 2030

Il sipario del teatro Condominio si apre su un nuovo capitolo della sua lunga storia. Dopo dieci anni di gestione affidata a Melarido, il Comune di Gallarate – proprietario dell’immobile dalla metà degli anni Dieci – ha assegnato la conduzione dello storico spazio culturale alla Ad Management di Alessandro De Luigi, agenzia di Livorno ma proprietaria del teatro di Varese. L’incarico, ufficializzato con delibera appena pubblicata, avrà durata quinquennale: dal 1° luglio 2025 fino al 30 giugno 2030, con un canone annuo di 37.500 euro, per un totale di 187.500 euro.

La società, con sede a San Vincenzo (Livorno), non è nuova alla scena teatrale del Varesotto: dal 2021 è proprietaria del teatro di Varese, realtà di riferimento per il territorio. «Ringrazio Melarido per i tanti anni di collaborazione, portati avanti con stima reciproca e serietà» dichiara l’assessora alla Cultura, Claudia Mazzetti. «L’offerta economica e di programmazione di Ad Management sono state vincenti in questo bando e so che la programmazione è già a buon punto».

Un patrimonio teatrale di oltre 150 anni

Nato nel 1862 come teatro sociale in cui ogni famiglia gallaratese deteneva una quota – da qui il nome “Condominio” – l’edificio divenne presto un centro pulsante della vita culturale cittadina. Nel Dopoguerra, la sala fu riconvertita in cinema, fino alla chiusura nel 1996. Il passaggio in proprietà al Comune portò, nel 2006, alla riapertura sotto l’egida della Fondazione Culturale Gallarate Città 1860, poi liquidata nel 2011. Seguì un periodo di rilancio con la gestione di Albachiara, guidata da Miguel Dell’Acqua e Filippo De Sanctis, che riaprì il teatro nel 2012. Tre anni dopo il testimone passò a Melarido, che ha curato programmazione e attività fino all’assegnazione odierna Grazie a Marco Negri e a Rosanna Bergonzi.

Con il nuovo affidamento, il teatro Condominio entra in una fase in cui la tradizione ultracentenaria si intreccerà con una strategia di programmazione già consolidata nel circuito varesino, aprendo prospettive di rinnovamento per uno dei simboli culturali più rappresentativi di Gallarate.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore