Le Sciure, così old style, così giovani. E vogliono volare per la rete, dove già stanno incassando importanti consensi.
Dietro parrucche cotonate, occhiali grossi e battute al vetriolo si nascondono due giovanissimi attori: Riccardo Gallazzi di Busto Arsizio e Matteo Podda di Trecate: sono loro gli ideatori del duo comico Le Sciure. In pochi mesi hanno totalizzato oltre 600.000 visualizzazioni su YouTube, raccolto più di 600 iscritti, e il loro seguito su Instagram cresce giorno dopo giorno.
Riccardo ha già scritto anche dei libri (LEGGI QUI) nonostante la giovane età.
«Entrambi studiamo al Liceo Musicale Quasimodo di Magenta - raccontano. - Siamo amici da tempo e abbiamo sempre avuto la passione per la recitazione. Riccardo è anche uno scrittore e ha pubblicato diversi libri. Matteo, invece, è anche cantante e ha già rilasciato diverse canzoni. Insomma, ci piace comunicare: che sia con la voce, con la penna o con una risata».
Il progetto "Le Sciure" viene spiegato così: «Tutto è partito da un’idea semplice: far ridere, ma in modo originale. Le Sciure sono due arzille signore milanesi, taglienti, eleganti e mai banali. Le interpretiamo noi, con parrucche, vestiti sgargianti e un bel po’ di ironia. Il bello è che molte persone ci scrivono dicendo: ‘Mia nonna è proprio così!’ oppure ‘Le sciure del mio palazzo sono identiche!’ e questa è la cosa che ci rende più felici”».
I video virali, se li spiegano così: «Forse il fatto che siano veri, anche se surreali. I dialoghi sono scritti o improvvisati, ma sempre ispirati a quello che succede davvero attorno a noi. Le Sciure hanno opinioni su tutto e non si fanno mai trovare impreparate. È comicità, sì, ma è anche uno specchio dei tempi».
I progetti futuri fervono: «Sono tantissimi! In questi mesi ci siamo divertiti tantissimo a costruire i personaggi, ma ora vogliamo portare Le Sciure anche in teatro. Stiamo lavorando a uno spettacolo dal vivo, dove ci sarà ancora più spazio per l’improvvisazione, l’interazione con il pubblico e nuovi personaggi. E non ci fermiamo qui: stiamo sviluppando nuovi format per i social, contenuti speciali per Instagram e collaborazioni con altri creator. Insomma, il viaggio è solo all’inizio».
Ma non di soli social vivono le Sciure. I ragazzi sono pronti a portarli in giro a eventi privati, fare spettacolo e via dicendo: «Chi vuole farci salire su un palco o in un cortile… non ha che da scrivere a lesciurecollab@gmail.com».