/ Economia

Economia | 18 luglio 2025, 07:00

Come affrontare la fine di un amore: i migliori consigli pratici

Come affrontare la fine di un amore: i migliori consigli pratici

La fine di un amore rappresenta un cambiamento spesso drastico. Non importa quanto la relazione è durata: la fine può comportare uno sconvolgimento profondo delle certezze e della serenità. Per fortuna, dalla nostra parte, abbiamo diversi consigli pratici che possono, praticamente da subito, aiutare nel percorso di cambiamento.

Accogliere il dolore

Il primo passo, quello più immediato, il più importante: accogliere il dolore. In queste parole, risiede un aspetto che può essere complesso da gestire nella società odierna, che tende spesso ad associare etichette e giudizi a situazioni sulla base del tempo e di altri aspetti ininfluenti o soggettivi.

Non aver quindi paura di piangere, di sfogarti, di ammettere di avere bisogno di parlare con persone care e fidate. 

No contact (almeno all’inizio)

Quando possibile - non sempre è così, soprattutto se si condivide un percorso di genitorialità o di acquisto di beni importanti come la casa - almeno nei primissimi tempi post conclusione della storia è bene adottare la strategia del no contact.

In questo modo, si riesce a lavorare con più lucidità sull’elaborazione di quello che è a tutti gli effetti un lutto.

Oggi come oggi, il no contact post rottura amorosa è oggettivamente reso più difficile dalla presenza dei social.

Smettere di guardare quelli dell’ex da un giorno all’altro può non essere semplice.

Come aiutarsi? Con un diario, strumento facile da utilizzare e molto utile per monitorare progressi o peggioramenti. Se ci si rende conto di non riuscire a gestirlo, la cosa giusta da fare è chiedere aiuto a uno psicoterapeuta.

Si è infatti davanti a un segnale del fatto che, al di là del dolore per la rottura, la tecnologia e gli spazi web vengono caricati di un ruolo che, di fatto, a loro non spetta.

Come ben si sa, infatti, sulle piattaforme social si racconta solo una parte della propria vita ed essenza.

Il potere della cura di sé (totale)

La fine di un amore può rappresentare un fattore fortemente problematico per l’autostima, soprattutto se ci si trova dalla parte della persona che ha subito la conclusione del rapporto.

Per evitare derive fastidiose, è cruciale iniziare a prendersi cura di sé con maggior dedizione.

Ciò può voler dire, giusto per citare un esempio tra i tanti, contattare un nutrizionista per iniziare un piano alimentare avente l’obiettivo di aiutare a migliorare il livello di energia quotidiano (non si contatta questo professionista solo per dimagrire).

Ottima è anche l’idea di iniziare quello sport che si sogna di praticare da tanto.

Essenziale è anche prendersi cura della mente. Una scelta come la partecipazione a viaggi di gruppo organizzati si rivela particolarmente felice nel caso che stiamo analizzando in quanto permette di scoprire angoli di mondo, il che è sempre prezioso per il benessere interiore, e di socializzare, passando del tempo in gruppo con persone diverse da quelle che, in un modo o nell’altro, sono legate alla storia d’amore appena finita.

Altro vantaggio non da poco? Con questa tipologia di viaggi si riesce anche a risparmiare, il che non è poco al giorno d’oggi, in particolare per chi, magari dopo tanto tempo di condivisione delle spese in coppia, inizia da zero a destreggiarsi con la gestione finanziaria da single.

Bando al rimuginio mentale

La nostra mente è programmata per cercare, per quanto possibile, soluzioni pratiche.

È quindi naturale, quando arriva quel grande cambiamento che è la fine di un amore, spendere del tempo a interrogarsi per capire perché le cose non sono andate.

Quando questo approccio diventa cronico si parla di rimuginio, una situazione problematica che può solo aumentare la sofferenza.

Come gestirla? Con gradualità e con esercizio, imponendosi di pensare alla tematica solo per un determinato lasso di tempo, via via meno consistente, nel corso della giornata (sì, è utile darsi un orario, un vero e proprio appuntamento). 


 


 



Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore