/ Valle Olona

Valle Olona | 01 luglio 2025, 10:27

Il paesaggio dell’Olona in un volume fotografico: AFI a caccia di foto e testimonianze

Iniziativa lanciata dall’Archivio Fotografico Italiano intenzionato alla realizzazione di un album con materiale storico relativo al patrimonio urbanistico, naturalistico e storico del fiume della Valle. Chiunque può contribuire inviando il proprio materiale al presidente Claudio Argentiero

Il paesaggio dell’Olona in un volume fotografico: AFI a caccia di foto e testimonianze

È stato recentemente lanciato il progetto ideato e coordinato da AFI (Archivio Fotografico Italiano), con sede a Castellanza, dal nome: Fiume Olona: l'acqua, l'industria, gli abitanti, l'ambiente, l'agricoltura, la storia da Varese a Milano.

Il progetto vede il coinvolgimento di tredici Comuni del nostro territorio fortemente legati da un punto di vista sociale, industriale, ambientale e culturale dal passaggio del Fiume Olona (oltre a Castiglione Olona hanno aderito Olgiate Olona, che è anche ente promotore del progetto, Fagnano, Marnate, Gorla Maggiore, Solbiate Olona, Castellanza, Nerviano, Cairate, Induno Olona, Lonate Ceppino, Gorla Minore e Pogliano Milanese).

Lo scopo è la realizzazione di una serie di iniziative e la pubblicazione di un volume fotografico che presenti ed illustri quelli che sono gli aspetti peculiari e di maggior rilievo del patrimonio urbanistico, storico, naturalistico e produttivo del bacino dell'Olona, fiume che accomuna e unisce, lungo il suo corso, molteplici realtà locali, ciascuna con le sue peculiarità.

La buona riuscita di questo progetto passa anche attraverso il coinvolgimento e la sinergia dei diversi entiassociazioniorganismi e cittadini che operano vivono sui suoi territori e alla volontà di contribuire alla valorizzazione della memoria collettiva.

Pertanto, chi avesse immagini dei suoi paesaggi, delle sue architetture, degli eventi, delle tradizioni locali, delle famiglie, dei mestieri, dei momenti di vita quotidiana o desiderasse partecipare attivamente attraverso testimonianze, competenze, collaborazioni può contattare l'Archivio Fotografico Italiano e il suo presidente Claudio Argentiero al numero 347 5902640 o agli indirizzi email afi.fotoarchivio@gmail.comafi.foto.it@gmail.com il prima possibile.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore