I temporali annunciati sono arrivati in serata colpendo il Varesotto. Dal tardo pomeriggio una serie di temporali ha interessato in particolare l'alto Varesotto, da Laveno alla Valceresio, provocando forti piogge, colpi di vento, fulmini e in alcuni casi anche grandinate. Segnalazioni di rovesci e vento forte anche dal medio Varesotto e la Valle Olona. La fase temporalesca ha raggiunto il culmine intorno alle 20, quando il centralino dei vigili del fuoco è stato subissato di chiamate per richiesta di interventi.
Una ventina gli interventi in corso in seguito all'ondata di maltempo, in particolare per alberi e ramaglie abbattuti dalle raffiche di vento: «Tutte le squadre del Comando Provinciale di Varese e di tutti i distaccamenti provinciali sono impegnate in tagli piante cadute o comunque in interventi legati al maltempo» ha reso noto in serata il comando provinciale dei vigili del fuoco di Varese.
Sul lago Ceresio si sono vissuti momenti di paura in seguito al ribaltamento di un'imbarcazione, investita dalle forti raffiche di vento del temporale nel tratto antistante Brusimpiano: gli occupanti del natante sono finiti in acqua, anche se fortunatamente non hanno riportato gravi conseguenze. Sul posto sono comunque intervenuti i soccorritori con ambulanza e vigili del fuoco.
Soccorsi in azione dalle 19.30 anche ad Azzio, dove alcune persone hanno notato una vela cadere in un'area impervia. Temendo potesse trattarsi di un parapendista in difficoltà hanno dato l'allarme: sul posto sono quindi intervenuti soccorritori del 118, vigili del fuoco e soccorso alpino. Gli operatori hanno iniziato le ricerche, ma al momento non sono arrivati riscontri. Non è escluso che possa essersi trattato di un falso allarme.