/ Valle Olona

Valle Olona | 30 giugno 2025, 12:53

«Un paese che si ritrova, si sfida e si diverte»: il Palio delle Contrade unisce ancora Gorla Maggiore

Grande successo per la quarta edizione dalla ripresa del 2017: vincono i Nobili, ma a trionfare è tutta la comunità. Zappamiglio: «Il coinvolgimento dei giovani è un segnale importante»

«Un paese che si ritrova, si sfida e si diverte»: il Palio delle Contrade unisce ancora Gorla Maggiore

Un’altra edizione di successo per il Palio delle Contrade di Gorla Maggiore, che si conferma anno dopo anno come uno dei momenti più sentiti e partecipati della vita del paese. La quarta edizione dalla ripresa nel 2017, dopo un lungo periodo di pausa, ha saputo ancora una volta regalare emozioni, colori e un fortissimo senso di appartenenza alla comunità gorlese.

A trionfare è stata la contrada dei Nobili, capitanata da Luca Macchi con la vice Carola Banfi, davanti alle agguerrite contrade Longa, Canton Sotto e San Carlo. Ieri, dopo un'ultima giornata intensa di giochi, la cerimonia di premiazione in area feste, alla presenza del sindaco Pietro Zappamiglio, del vice Renato Grazioli e dei consiglieri delegati Annalisa Macchi e Fabio Taglioretti, che hanno consegnato ai vincitori gialloneri lo stendardo del Palio, la targa del primo posto e il celebre Gramagnon, simbolo identitario di Gorla Maggiore.

Ancora una volta si è rivelato preziosissimo il motore organizzativo dell'associazione Pro Giovani sostenuta dal Comitato Palio e con il supporto dell'Amministrazione comunale. Senza dimenticare la dedizione delle contrade, fin dalla sfilata di apertura di sabato scorso, dei volontari e dei cittadini, in particolare, dei tanti giovani che hanno partecipato con entusiasmo e che rappresentano una garanzia di continuità per questa bella e sentita manifestazione.

«Il coinvolgimento dei giovani è un segnale importante - ha dichiarato il sindaco Zappamiglio a margine della premiazione - È la prova che questa manifestazione ha radici profonde e uno sguardo rivolto al futuro. È bello vedere un paese che si ritrova, che si diverte, che si sfida nel rispetto e nell’amicizia. Nella vita si vince e si perde, ma ciò che conta è dare il massimo. E voi, tutti, lo avete fatto».

Il Palio delle Contrade si è così confermato una festa di comunità, e il volto di un paese che sa stare insieme, anche mettendosi in competizione per una settimana. E ora lo sguardo è già rivolto alla prossima edizione, fra due anni. Alla prossima, Palio di Gorla Maggiore.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore