/ Malpensa

Malpensa | 21 maggio 2025, 13:07

Controlli a Malpensa sui senza dimora: 38 allontanamenti e 4 irregolari identificati

La Questura di Varese ha coordinato un’operazione straordinaria all’aeroporto di Malpensa nella serata di ieri, 20 maggio. L'intervento ha portato all’allontanamento di 38 persone senza titolo per rimanere nell’area aeroportuale, mentre quattro soggetti irregolari sono stati presi in carico dall’Ufficio Immigrazione per l’adozione di provvedimenti

Controlli a Malpensa sui senza dimora: 38 allontanamenti e 4 irregolari identificati

Nella serata di ieri, la Questura di Varese ha coordinato un'operazione straordinaria di ordine pubblico all’aeroporto di Malpensa, con il supporto della Polizia di Frontiera di Malpensa, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, e la collaborazione di Sea e City Angels (LEGGI QUI). L'intervento mirava principalmente a monitorare la presenza di persone senza fissa dimora nelle aree del Terminal 1 e Terminal 2, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti.

Le forze dell'ordine hanno condotto operazioni di vigilanza e controllo, identificando e allontanando coloro che non avevano il titolo per rimanere nell'area aeroportuale. In totale, sono stati notificati 38 ordini di allontanamento a persone che impedivano il libero accesso e utilizzo degli spazi. Tra di esse, due individui sono stati denunciati per violazione del divieto di accesso alle aree aeroportuali (DACUR), mentre un altro è stato deferito per non aver rispettato la misura del Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Ferno.

Nel corso dell’operazione, sono stati individuati quattro soggetti irregolari sul territorio nazionale, che sono stati presi in carico dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Varese. Di questi, uno è stato accompagnato questa mattina in un Centro di Permanenza per il Rimpatrio, un altro è stato espulso con accompagnamento alla frontiera, mentre agli altri due è stato notificato l'ordine di lasciare l'Italia entro sette giorni, con la revoca del permesso di soggiorno per uno di loro.

Questa operazione fa parte di un ampio dispositivo di sicurezza volto a garantire l’ordine pubblico e il regolare funzionamento delle infrastrutture aeroportuali, nonché a supportare l'attuazione del Protocollo per la gestione delle persone senza fissa dimora presso l’aeroporto di Malpensa, sottoscritto a luglio 2023 e rinnovato a febbraio 2024, che coinvolge numerose istituzioni locali e nazionali: Regione Lombardia, Provincia di Varese, undici comuni della provincia di Varese, Comune di Milano, Aler, ATS Insubria, ASST 7 Laghi e Valle Olona, SEA, ENAC, Polaria Malpensa, Caritas Ambrosiana, Cri, City Angels.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore