/ Economia

Economia | 18 maggio 2025, 07:00

Oltre il gioco: il ruolo sociale dei casinò virtuali nell'era digitale

Negli ultimi anni, i casinò virtuali stanno iniziando a diventare un veicolo di interattività e socialità, non solo dal punto di vista del gioco, ma offrendo esperienze di condivisione attraverso dei fattori che favoriscono la socialità

Oltre il gioco: il ruolo sociale dei casinò virtuali nell'era digitale

Negli ultimi anni, i casinò virtuali stanno iniziando a diventare un veicolo di interattività e socialità, non solo dal punto di vista del gioco, ma offrendo esperienze di condivisione attraverso dei fattori che favoriscono la socialità: tornei e chat, ad esempio, consentono l’interazione tra giocatori, che nelle piattaforme di giochi a distanza sta acquisendo un’importanza sempre più spiccata. Si tratta quindi di un approccio che vira al sociale, dal quale deriva l’espressione “casinò sociale”, ossia un’esperienza ludica condivisa che le persone tendono a inserire nella propria dimensione sociale. Ma che impatto ha la trasformazione dei casinò online nella società?

Social gaming: le caratteristiche dei casinò sociali

Per casinò sociali si intendono i portali che offrono una selezione di giochi da casinò con funzionalità che favoriscono l’interazione sociale. In questo modo, i player vengono inseriti in una rete sociale virtuale che include vari elementi di socialità:

  • Classifiche
  • Tornei
  • Interazione tra gli utenti
  • Riconoscimenti

I tornei organizzati dai gestori di piattaforme di gioco online sono spesso fruibili in tempo reale, i giocatori possono quindi interagire in modalità live scalando le classifiche e ottenendo premi virtuali. In questo senso, l’esperienza di gioco aumenta la competizione, mentre la presenza di una chat favorisce la creazione di gruppi, aumentando il livello di socialità e le connessioni emotive tra giocatori. Secondo alcuni studi sull’interazione sociale nei casinò virtuali, le esperienze di gioco fruite in condivisione e che promuovono quindi una stretta interazione sociale tra gli utenti, vanno a ridurre il senso di isolamento e permettono di creare legami significativi tra le persone (fonte).

Questo ha un effetto positivo sul benessere psicologico dei giocatori, che si sentiranno parte integrante di una comunità. Parallelamente all’ascesa di queste forme ricreative virtuali, alle quali anche le fasce di età più giovani aderiscono con sempre maggiore affluenza, vi sono però i rischi legati alle dipendenze che la permanenza prolungata all’interno di piattaforme di gioco a distanza potrebbe generare.

Casinò sociali e controversie

Come ogni fenomeno sociale, anche l’evoluzione dei casinò sociali porta con sé vantaggi e svantaggi. Tra gli aspetti a favore spicca la riduzione del senso di isolamento e del distacco sociale, favorendo, al contrario, un forte senso di appartenenza e comunità. Anche l’aumento del senso di competitività è un aspetto migliorativo della vita di un individuo, mentre l’ambiente virtuale offre affidabilità in quanto sicuro e controllato, purché si tratti di casinò online autorizzati ADM. Dall’altro lato, il desiderio di ottenere grandi vincite e bonus potrebbe portare all’insorgere di comportamenti potenzialmente problematici (fonte). Il coinvolgimento nella competizione, gli stimoli sociali nei giochi d'azzardo e il desiderio di eccellere in attività ludiche in cui, però, le abilità del player non sempre sono realmente connesse alla vincita, potrebbero aggravare una situazione di dipendenza. In più, le strategie di ludicizzazione, o gamification, adottate dai casinò online, aumentano il coinvolgimento e la motivazione degli utenti, offrendo ai player l’opportunità di misurarsi con gli altri giocatori, perfezionando le proprie abilità di gioco, con un aumento considerevole del tempo trascorso sulla piattaforma, a rischio di maggiori perdite in denaro.

Casinò sociali: target e conclusioni

Il pubblico maggiormente coinvolto nei casinò virtuali è molto eterogeneo. I principali fruitori dei casinò online sono:

  • player occasionali con una scarsa esperienza, che vivono il gioco online come una forma leggera e sporadica di intrattenimento;
  • player con una capacità di spesa variegata, che possono puntare anche somme minime, in quanto i casinò virtuali hanno portato al minimo le somme di partecipazione ai vari giochi, abbattendo l’ostacolo economico e rendendoli così accessibili a tutti;
  • player avvezzi all’interazione sociale online come i giovani adulti, che considerano i casinò virtuali come un’ulteriore opportunità per concedersi un’esperienza di gioco stimolante dal punto di vista della competitività, che includa, però, anche diversi elementi di socialità.

Il valore delle piattaforme di gioco a distanza sta anche nella possibilità di creare una vera e propria communitiy, che comprenda persone da diverse parti del mondo e che offra, quindi, uno scambio attivo che prescinde dal luogo in cui si vive, dal proprio status sociale, culturale e dalle possibilità economiche.

Tuttavia, restano i rischi legati alla dipendenza e a un eccessivo coinvolgimento, ma con un approccio consapevole e intelligente al gioco si potrà gestire l’esperienza in modo ottimale, anche attraverso l’impiego degli strumenti di autoesclusione e autolimitazione che i casinò online mettono a disposizione dei propri iscritti.








Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore