/ Milano

Milano | 08 maggio 2025, 10:42

Vengo anch’io! Omaggio alla Milano anni ’60 al Teatro Oscar

Musica e solidarietà concreta saranno in scena sabato 17 maggio nel civettuolo Teatro Oscar di Via Lattanzio

Vengo anch’io! Omaggio alla Milano anni ’60 al Teatro Oscar

A volte la nostalgia fa brutti scherzi, altre volte porta sorriso, sicuramente sempre riempie il cuore, soprattutto quando chi la alimenta ha la statura di grandi dello spettacolo meneghino come Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Dario Fo

Riunirli in un unico evento è geniale quanto eccezionale, realizzando così un viaggio attraverso la musica, l’ironia e la poesia che hanno caratterizzato per anni la vita culturale ed artistica di Milano attraverso interpreti dal grande spessore umano. Era la Milano degli anni ’60, ruspante e genuina, dove cultura e cabaret andavano a braccetto trovando quei personaggi che l’immaginario collettivo ha trasformato in figure senza tempo. 

La serata, promossa da “Una Mano alla Vita Ets”, concretizza un percorso denominato La Musica che Cura e vedrà come protagonisti un quartetto di artisti rappresentato da Luca Radaelli, cantante e voce recitante che sarà accompagnato da tre jazzisti d’eccezione come Maurizio Aliffi alla chitarra, Alessandro Castelli al trombone ed Enrico Fagnoni al contrabbasso. Il programma prevede una performance artistica che si svilupperà tra canzoni, monologhi, brevi racconti, poesie, il tutto condito in salsa satirica come solo Jannacci, Gaber e Fo sapevano interpretare e che gli interpreti attuali riporteranno in vita sul palco del Teatro Oscar. 

Il progetto “La Musica che cura” è destinato a regalare emozioni, conforto e sollievo agli ospiti dell’Hospice Il Tulipano dell’Ospedale Niguarda, fornendo un tempo musicale in grado di diventare cura per il fisico e per l’anima. E l’evento diventa così un’occasione imperdibile per donare un concreto sostegno a chi si occupa di persone in difficoltà attraverso un linguaggio universale e trasversale della musica di qualità, di un tempo che fu ma che non verrà mai dimenticato. 

Una Mano alla Vita Ets

Questa Associazione nasce nel 1986 per iniziativa di privati, con l’obiettivo di sviluppare e sostenere iniziative sanitarie, assistenziali e sociali volte al miglioramento della qualità di vita delle persone con malattia cronica progressiva in fase avanzata. Il supporto ai malati ed alle loro famiglie è diventata una missione in affiancamento alle strutture ed ai professionisti della sanità confermando che la sinergia pubblico-privato può veramente essere un asset vincente e di grande valore sociale. Dal 6 aprile 1999 fa parte della Federazione Cure Palliative. Tra i valori fondanti di Una Mano alla Vita Ets vi sono dignità della persona, qualità della vita, qualità del servizio e serenità.

Il Teatro Oscar

Per uno spettacolo così inclusivo è stato scelto il Teatro Oscar, idea nata da tre amici, Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti nel 2019 con un progetto dal nome “deSidera” prodotto da Teatro de Gli Incamminati con il desiderio di “…guardare le stelle non cono occhi trasognati ma con lucida attenzione. Da qui nasce il desiderare, ovvero guardare attentamente le stelle…”. 

Scegliere una serata alternativa ma anche solidale è un’ottima occasione per ricordare la passione per lo spettacolo di tre grandi musicisti, reinterpretati da nuovi protagonisti ma su spartiti che oggi diventano anche terapia profonda e solidale. 

Vengo anch’io!”

Sabato 17 maggio 2025, ore 20:30 – Teatro Oscar, Milano

Biglietti
Posto unico numerato 20 euro con ricavato destinato al progetto “La Musica che Cura”– Contattando direttamente Una Mano alla Vita Ets, via e-mail: umav@unamanoallavita.it oppure telefonando a: 02.33101271 / 3475091456.

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore