Inizia questa sera un ciclo di quattro serate informative sulla salute organizzate dall'amministrazione comunale di Magnago in collaborazione con l'Azienda speciale pluriservizi. Proprio per dare grande risalto all'evento, gli appuntamenti si svolgeranno all'interno della sala consiliare del municipio di piazza Italia, con la possibilità di usufruire della diretta streaming sulla pagina YouTube del Comune di Magnago e sulla pagina facebook della farmacia comunale.
«L’iniziativa – spiegano dall'ente guidato dal sindaco Dario Candiani - nasce con l’obiettivo di offrire ai cittadini momenti di approfondimento su temi di grande rilevanza per la salute e il benessere. Viviamo in un'epoca in cui la prevenzione e la consapevolezza giocano un ruolo fondamentale nella tutela della salute. Spesso, una corretta informazione può fare la differenza nella qualità della vita e nella gestione delle problematiche sanitarie. Per questo motivo, l'amministrazione ha deciso di promuovere questo ciclo di incontri, in cui specialisti del settore medico condivideranno le loro conoscenze. Si affronteranno tematiche di interesse comune e ogni appuntamento sarà strutturato in modo da offrire ai partecipanti una panoramica chiara e approfondita sugli argomenti trattati, lasciando anche spazio al dialogo diretto con gli esperti».
Il primo appuntamento si terrà questa sera, venerdì 4 aprile, alle 21.00 e sarà dedicato a un tema di grande attualità e interesse: l’invecchiamento cerebrale, con un focus specifico su ictus e demenze.
Durante la serata, verranno affrontati i fattori di rischio, i segnali di allarme e le strategie di prevenzione, con particolare attenzione a stili di vita sani, alimentazione, attività fisica e stimolazione cognitiva. Si parlerà anche di diagnosi precoce e dei progressi scientifici nel trattamento delle patologie neurodegenerative.
I relatori dell’incontro saranno la dottoressa Lucia Politini, neurologa, responsabile di struttura di neurofisiologia clinica della Asst Ovest Milanese, e la dottoressa Elena Verrengia, neurologa, responsabile dell'ambulatorio demenze dell'ospedale di Legnano, professioniste di grande esperienza nel settore.
Il loro intervento fornirà ai partecipanti strumenti concreti per comprendere e affrontare queste problematiche, contribuendo a migliorare la qualità della vita sia per chi è direttamente interessato sia per chi si prende cura di persone affette da tali patologie. «Crediamo che l’informazione sia il primo passo per la prevenzione – sottolinea Candiani - e che investire nella salute significhi investire nel benessere della nostra comunità. Con queste serate vogliamo offrire ai cittadini l’opportunità di approfondire temi importanti, avvicinando la medicina e la prevenzione alla vita quotidiana, con il supporto di professionisti di alto livello. Ringrazio Aspm per la collaborazione e tutti i professionisti che metteranno a disposizione le loro competenze».
Anche il presidente di Aspm, Giuseppe Enrico Crespi, ha voluto ribadire il valore dell’iniziativa: «La nostra missione è garantire servizi di qualità – afferma il numero uno dei cda della farmacia comunale - e supportare la comunità sotto il profilo sanitario e assistenziale. Questi incontri rappresentano un’occasione preziosa per informare e sensibilizzare i cittadini su temi fondamentali per la loro salute e qualità di vita. Il nostro impegno, in occasione del 50° anniversario di Aspm, è quello di essere sempre più un punto di riferimento per la prevenzione e l’informazione sanitaria»
La partecipazione è libera e non richiede prenotazione. Nei prossimi mesi, seguiranno altre tre serate informative, che toccheranno ulteriori aspetti della salute e della prevenzione. Il calendario completo degli incontri verrà diffuso a breve, con tutti i dettagli sugli argomenti trattati e sui professionisti coinvolti.