/ Ciclismo

Ciclismo | 01 marzo 2025, 12:32

Gsc Borsano, da una stagione intensa all'altra: «Grazie a chi crede in noi e pedaliamo anche per la sicurezza»

Il presidente Antonio Sechi dà il via ufficiale a un calendario di 30 uscite da marzo a ottobre. Nel segno di uno slogan (così reale) ormai da tempo caro: «Amici oltre la bici»

In sella per 30 uscite da marzo a ottobre. E con uno slogan, che è realtà: «Amici oltre la bici».

Il Gsc Borsano ha aperto venerdì sera ufficialmente la stagione al campo dell'Antoniana a Busto Arsizio. Un modo per comunicare il fitto programma a una sala gremita di appassionati, per ringraziare coloro che sostengono e per ricordare un tema chiave come la sicurezza, su cui la società ciclistica è impegnata con la Fondazione Michele Scarponi.

«Vi ringrazio per essere qui presenti e partecipi alla nostra assemblea annuale - ha esordito il presidente Antonio Sechi - La prima riunione dei soci risale al 10 dicembre 1977, data di nascita del gruppo sportivo ciclistico Gsc Borsano. Un gruppo di cicloamatori legati da un principio comune, Amici oltre la Bici. Questo motto rimane lì fermo e rispettato da 47 anni e noi continueremo a farlo, così come nella scorsa stagione anche in questa nuova che ci porterà a festeggiare il 48esimo compleanno».

Prima di bilancio e programmazione, è stato il momento di ringraziare tutti gli sponsor, realtà imprenditoriali ma anche il Liceo Sportivo Marco Pantani e in particolare i già consiglieri Cinzia Ghisellini ed Elio Turri. Né si poteva dimenticare un amico come il presidente del Team Valle Olona Giancarlo Agazzi.

Un tema che sta a cuore è quello del rispetto: «Ciclista, pedone e automobile, una strada sicura da condividere, e so quante brutte parole si sente da chi ci vede come ostacolo stradale - ha detto Sechi - Colgo occasione per ricordare quanto sia importante anche da parte nostra il rispetto del codice della strada e il saper mantenere la calma in quelle tante situazioni poco gradevoli che ci capita di vivere durante le nostre uscite, rispettiamo per insegnare ad essere rispettati».

Ma avanti lo sguardo con l'attività: il venerdì ci si ritrova in sede, la domenica fuori a pedalare. Dopo un 2024 molto intenso: «Le uscite della domenica mattina hanno seguito per gli atleti partecipanti il solito iter di aggregazione, al primo o secondo gruppo che vengono definiti. Tutto viene da voi scelto in base alle vostre proprie caratteristiche atletiche, fisiche o semplicemente allo stato di forma della giornata senza che queste scelte siano una descriminante per l’atleta che partecipa. Il programma presentato ha dato la possibilità di seguire percorsi medi, lunghi , soft o più impegnativi, e ancora una volta non possiamo certo dimenticare il gran lavoro di supporto dei nostri direttori sportivi amatoriali Aldo Milanovich, Gianni Borsani, Sergio Magni». Tra gli avvenimenti sportivi menzionati, la gita sociale Busto Santa Maggiore e le salite dolomitiche: «Abbiamo poi chiuso la stagione sportiva con la ormai tradizionale, simpatica e allegra gara su pista al velodromo di  Busto Garolfo».

Momento da incorniciare, l'invito alla scuola dell’infanzia ente morale di Castano Primo: «Le maestre Sara ed Erika insieme alle suore hanno radunato i loro bimbi nel piazzale scolastico e hanno aspettato il nostro arrivo accogliendoci come dei grandi campioni di ciclismo. Bellissimo il momento che ci ha visti coinvolti reciprocamente in uno scambio di domande e risposte. Abbiamo lasciato loro la nostra maglia, borracce, gagliardetto e abbiamo invece ricevuto un loro fantastico sorriso, ci ha veramente riempito il cuore». (LEGGI QUI)

 A conclusione della stagione la novità della Festa Sociale  e tra le soddisfazioni la Pasqua dell’atleta con il premio a due dei fondatori del Gsc Borsano nonché ex presidenti del consiglio direttivo Alberto Rogora e Aldo Milanovich». Ma tanti sono i grazie, come ad «Antonio Brancaccio che segue la parte contabile amministrativa, Daniele DeBernardi per il tesseramento, Alessandra Tartaro aiuto tesseramento e organizzazione eventi e un altro incarico, Pietro Beggiao magazziniere abbigliamento, Aldo Milanovich supporto ammiraglia e calendario percorsi, Michele Pavan organizzazione percorsi alternativi, gita sociale e abbigliamento e supporto a Giovanni Pileri per la parte di presentazione e gestione degli eventi societari».

Una società di sportivi e amici che Sechi è fiero di guidare e da domenica 2 apre una stagione speciale: si parte raggiungendo il santuario di Montonate, ci sarà il momento epico a giugno verso Assisi, si concluderà il 4 ottobre. Oltre 3.100 chilometri e oltre al campione sociale vince il premio fedeltà chi ne percorre di più. 
 

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore