Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta, nella seduta di mercoledì 31 luglio, ha approvato la bozza del contratto di comodato d’uso gratuito con ATS Insubria relativo all'utilizzo di parte di immobile di via Stoppani 4, di proprietà comunale, per l'espletamento dell'attività di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria).
L’immobile era già in uso da parte di Ats Insubria per le attività di continuità assistenziale ora trasferite in capo ad Asst presso gli immobili di viale Stelvio.
In base al nuovo assetto del sistema sociosanitario regionale, che prevede il rafforzamento della rete erogativa di prestazioni sul territorio attraverso le Case di Comunità, gli Ospedali di Comunità e le Centrali Operative Territoriali, negli ultimi tempi è stata rivista l’organizzazione sul territorio delle funzioni di ATS e di ASST, con l’attivazione di nuovi servizi presso gli spazi attualmente in uso.
Il servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro era situato nell’immobile di Piazza Plebiscito e ora destinato alle attività della Casa di Comunità di Asst.
Il suo mantenimento nel territorio comunale, nell’immobile di Sant’Anna ristrutturato di recente, garantisce un efficiente ed efficace servizio per la comunità, in quanto assicura la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro, la sorveglianza e gestione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro. Nello specifico presso gli uffici si garantiscono servizi di interesse per il cittadino-lavoratore ed il cittadino committente (per lavori edili e di rimozione amianto), attività ambulatoriali di legge con visite e collegi medici per i lavoratori delle ditte del territorio di competenza.
Viene garantito il presidio del territorio anche attraverso verifiche ispettive, pratiche autorizzative, attività di assistenza per datori di Lavoro, RSPP, RLS e Medici Competenti, costituendo inoltre sportello di accesso per i titolari di aziende che eseguono interventi di rimozione di manufatti in amianto.