/ Salute

Salute | 23 luglio 2024, 07:00

L’importanza del colore nel packaging: il potere nascosto dei brand

Nella moltitudine di prodotti che affollano gli scaffali dei negozi, conquistare l'attenzione del consumatore in pochi secondi è una sfida cruciale per ogni brand. In questo scenario, il packaging gioca un ruolo fondamentale, diventando un vero e proprio strumento di comunicazione non verbale.

L’importanza del colore nel packaging: il potere nascosto dei brand

Nella moltitudine di prodotti che affollano gli scaffali dei negozi, conquistare l'attenzione del consumatore in pochi secondi è una sfida cruciale per ogni brand. In questo scenario, il packaging gioca un ruolo fondamentale, diventando un vero e proprio strumento di comunicazione non verbale. Tra i suoi elementi chiave, emerge sicuramente il colore, influenzando in modo significativo la percezione del prodotto e le scelte d'acquisto.

Psicologia del colore: il linguaggio segreto delle emozioni

Ogni colore possiede un proprio linguaggio, capace di evocare emozioni, sensazioni e idee differenti. A questo proposito, la psicologia del colore ci insegna che determinate tonalità possono influenzare il nostro umore, il nostro comportamento e persino le nostre percezioni sensoriali. Di conseguenza, le aziende più esperte sfruttano questa conoscenza per creare un legame emotivo con il proprio pubblico, utilizzando il colore del packaging per trasmettere i valori, la personalità e il posizionamento del marchio.

Come il colore influenza le tue decisioni d'acquisto

Diversi studi dimostrano che il colore può influenzare le scelte d'acquisto. Un packaging dai colori accattivanti e coerenti con l'identità del brand, infatti, ha maggiori probabilità di attirare l'attenzione del consumatore e di essere percepito come più affidabile e di qualità. Al contrario, colori poco curati o in contrasto con il messaggio del brand possono generare confusione e disinteresse.

Scegliere il colore giusto: una strategia mirata

La scelta del colore del packaging non è un'operazione casuale, ma deve essere il risultato di una strategia mirata che tenga conto di diversi fattori:

  • il target di riferimento: a quale tipologia di consumatore ci si rivolge? Conoscere le preferenze e le aspettative del proprio target è fondamentale per selezionare dei colori in grado di suscitare il loro interesse;
  • il posizionamento del brand: quali sono i valori e l'identità che il marchio desidera trasmettere? La scelta del colore deve essere coerente con questi elementi;
  • il prodotto: il colore deve essere in linea con le caratteristiche e i benefici del prodotto stesso. Per esempio, un colore caldo come il rosso può trasmettere energia e vitalità, mentre un colore freddo come il blu può evocare freschezza e tranquillità;
  • la concorrenza: è importante differenziarsi dai competitor anche attraverso il colore del packaging.

Packaging di successo: alcuni esempi

Di brand che hanno saputo utilizzare il colore del packaging in modo efficace ce ne sono diversi, che si distinguono dagli altri proprio per la loro riconoscibilità. Ecco di seguito alcuni esempi di packaging efficaci di noti brand, che riconosceremmo tra mille grazie ai loro colori:

  • Coca-Cola: grazie al suo rosso acceso, il famoso brand americano è riuscito a generare un’associazione tra il brand e il colore, tanto da essere riconosciuto in tutto il mondo. Il colore rosso, in questo caso, trasmette emozioni come passione, energia e azione, che si rivelano coerenti con le caratteristiche del marchio;
  • Tiffany & Co: un altro caso di successo è il noto brand di gioielli, che ha fatto così breccia nel mercato da guadagnarsi il nome stesso di un colore, ossia ‘azzurro Tiffany’. Chiunque riconoscerebbe questo marchio, e di conseguenza questo colore, come simbolo di stile, eleganza e raffinatezza;
  • McDonald's: nota a livello globale, questa catena di fast food amata da tutti deve al logo parte del suo successo. Ad attirare l’attenzione c’è sicuramente il connubio di due colori forti, ossia giallo e rosso, che trasmettono allegria, ottimismo e positività, proprio come McDonald’s;
  • Bisolvon: infine, nel panorama farmaceutico, uno dei packaging che si distingue tra gli altri è quello di Bisolvon, brand Opella per combattere la tosse. Il blu, colore dominante del suo packaging, trasmette immediatamente sensazioni di fiducia, sicurezza e affidabilità, perfettamente in linea con i valori del marchio e con le aspettative dei consumatori che cercano un prodotto efficace per alleviare i sintomi della tosse. Dall’altro lato, il giallo trasmette solarità e positività, per dare un messaggio ottimistico ai consumatori e per far spiccare le loro confezioni tra gli scaffali.

In conclusione, quindi, il colore rappresenta un potente strumento di comunicazione nel mondo del packaging. Scegliere la tonalità giusta, in linea con l'identità del brand, il target di riferimento e le caratteristiche del prodotto, può fare la differenza nel conquistare l'attenzione dei consumatori e influenzare positivamente le loro decisioni d'acquisto.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore