I finanzieri della Compagnia Erba hanno svolto una complessa verifica fiscale nei confronti di una società operante nel settore del noleggio di imbarcazioni di lusso e yacht, con sede stabilita fittiziamente all’estero, nell’isola di Malta.
In Breve
sabato 28 giugno
venerdì 27 giugno
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cronaca
Busto Arsizio
Cronaca | 29 giugno 2024, 09:27
Organizzavano lussuose crociere nel Mediterraneo senza pagare la tasse: la Guardia di Finanza di Como scopre un'evasione fiscale da 7 milioni di euro
Sotto indagine una società operante nel settore del noleggio di imbarcazioni e yacht con sede fittizia a Malta: i facoltosi clienti italiani e stranieri venivano ospitati in suite esclusive a bordo di due barche di lusso di oltre 40 metri gestite da un equipaggio di nove persone, di cui due percettori del reddito di cittadinanza, per una cifra tra i 140mila e i 170mila euro a settimana
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Non sei ancora abbonato? Clicca qui