Per vivere appieno la comunità e fare in modo che tra chi vive un paese si creino forti legami sono necessari spazi aggregativi che permettano di organizzare iniziative ed eventi di vario genere; a Marnate e a Nizzolina, però, questi spazi sono ben pochi, ed è per questo che la lista Qui, per Esserci ha inserito all’interno del suo programma una serie di interventi finalizzati a risolvere questa situazione.
«Le piazze principali del paese – sottolinea Elisabetta Galli – sono da tempo ridotte a poco più di un parcheggio; questo rappresenta un problema per molti, soprattutto per i giovani, che le usano come luoghi di ritrovo senza però avere degli spazi dedicati ed accoglienti. È per questo che vorremmo intervenire per riqualificare piazza Sant’Ilario, rispondendo ad un’esigenza che, come testimonia il concorso di idee che risale a più di 10 anni fa, il paese manifesta da tempo».
Un concorso d’idee che portò alla realizzazione di un progetto «ambizioso e vasto – spiega la candidata sindaco di Qui, per Esserci – che oggi forse sarebbe difficile attuare; abbiamo pensato, dunque, di ricorrere a quella che oggi si definisce “urbanistica tattica” che in altre città, come ad esempio Milano, ha già dato ottimi risultati. Quello che vorremmo fare è spostare i parcheggi esistenti e riqualificare la piazza, dotandola di arredi che la renderebbero più fruibile a tutti; si tratta di interventi che richiedono materiali a costi approcciabili e a portata di bilancio».
Ma piazza Sant’Ilario non è l’unico luogo simbolo del paese che richiede un intervento per essere più a misura di cittadino; anche piazza Europa, a Nizzolina, presenta alcune criticità su cui la lista Qui, per Esserci intende porre la propria attenzione.
«Si tratta di uno spazio che necessita di essere riqualificato – spiega Maria Elisabetta Galli – anche per quanto concerne la sicurezza e la viabilità; anche in questo caso un progetto esiste già, ma è da rivedere per renderlo più attuale, fruibile ed accattivante. Anche qui, purtroppo, è necessario fare i conti con il costo dei lavori, ma negli scorsi anni abbiamo già fatto i primi passi necessari al reperimento delle risorse».
Infine, c’è un altro luogo dedicato allo sport e alla cultura che intende riaprire le porte alla cittadinanza già nel prossimo futuro. Contrariamente a quanto pensano i più, infatti, la struttura che attualmente ospita il Mondodomani è di proprietà del Comune e la convenzione per la sua gestione scade alla fine del 2024.
«Attualmente abbiamo già fatto una delibera – conclude la candidata sindaco Maria Elisabetta Galli – che ha stabilito le linee guida per la nuova procedura di affidamento; quello che vogliamo è che venga mantenuto il centro sportivo, ma che lo spazio apra maggiormente alla cittadinanza, ospitando sempre più eventi culturali e aggregativi, proseguendo quanto iniziato negli scorsi mesi.
Un primo passo è già stato fatto: a partire dal 25 maggio, infatti, i residenti di Marnate e Nizzolina potranno accedere alla piscina a prezzo agevolato».