La spilla della bandiera italiana sul taschino, una suoneria del telefono inconfondibile, che da sempre testimonia la sua appartenenza politica, una determinazione incrollabile e una passione inestinguibile per cercare di fare tutto il possibile per le persone in difficoltà; queste sono solo alcune delle caratteristiche che hanno reso Michele Palazzo una delle figure più conosciute a Castellanza e nei comuni limitrofi.
C’è chi lo ama e chi ne condivide un po’ meno intenzioni ed ideali, ma su una cosa tutti sono certi: Palazzo, nel bene o nel male, dipende a chi lo si chiede, è sempre coerente con sé stesso e con le sue idee, una qualità che è sempre stata rispettata nel corso degli anni anche dagli avversari politici.
E di anni in politica a Castellanza Michele Palazzo ne ha fatti veramente tanti, sin da quel lontano 1974 quando si è iscritto per la prima volta al Partito Comunista Italiano, dando inizio ad un impegno che dura ancora oggi.
Impegno raccontato, grazie all’aiuto dell’amica Paola Maria Castiglioni e della figlia Stefania Palazzo, nel libro “La democrazia delle E…mozioni. La politica nobile è quella del dialogo!”, che raccoglie al suo interno aneddoti della vita di Palazzo alternati alle più di 300 mozioni presentate dal gruppo Sognare insieme Castellanza dal 2016 al 2021.
«L’idea ci è venuto un giorno – spiega Paola Maria Castiglioni – mentre parlavamo dei numerosi documenti presentati da Michele nel corso della scorsa legislatura; abbiamo pensato che sarebbe stato bello prendere spunto da quelle per creare un volume che parlasse dello spirito della politica che lui ha portato avanti in questi anni, che ha sempre avuto al centro l’ascolto e la partecipazione dei cittadini».
Le 313 mozioni presentate dunque, sono state divise in gruppi tematici, e le più significative sono state usate come spunto per approfondire i diversi temi legati all’impegno politico e alle buone pratiche di amministrazione.
«Credo che questo periodo in cui la politica è vissuta come qualcosa di negativo prima o poi finirà – sottolinea Michele Palazzo – e le persone, soprattutto o giovani, si riavvicineranno a questo mondo, ricominciando a studiare e a prepararsi per partecipare alla vita sociale ed amministrativa dei propri paesi.
Per questo ho voluto realizzare questo volume, con l’intento di lasciare delle tracce utili alle nuove generazioni».
Tra le pagine del volume, che si potrà acquistare direttamente al Piccolo Mondo Antico, o sul sito di B&B Edizioni, non solo mozioni ed approfondimenti, ma anche ricordi e testimonianze di 12 persone che, negli anni, hanno avuto modo di conoscere il protagonista, condividendone parte del percorso di vita, intervallate dai disegni di Tiziano Riverso.