All’interno delle scuole dell’infanzia olgiatesi è arrivata l’Apididattica grazie ad un progetto promosso dai Lions club, che si propone di «aumentare la conoscenza e la consapevolezza nei bambini sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità e favorire la comprensione del ruolo vitale delle api come protagoniste del servizio di regolazione dell’ecosistema».
Per raggiungere questo scopo le api sono letteralmente entrate in classe, grazie alla collaborazione con l’associazione produttori apistici delle province di Como e Lecco, per permettere ai piccoli olgiatesi di imparare, attraverso l’osservazione e il gioco, come funzionano gli alveari, quali sono i ruoli dei diversi componenti della loro società e tanto altro ancora.
Il primo asilo a ricevere la visita dei rappresentanti del Lions Club olgiatese, accompagnati da una serie di esperti che hanno spiegato ai bambini tutto sulle api, è stato il Landriani, che ha deciso di rivolgere quest’attività al gruppo dei “grandi”.
Grazie all’ausilio di alcune arnie trasparenti e di altro materiale didattico, gli apicultori hanno mostrato agli alunni del Landriani tutte le informazioni principali su questo importantissimo insetto, per poi passare ad una serie di giochi interattivi e di attività che hanno coinvolto i piccoli sin da subito.
In ultimo, prima di salutare la scuola, hanno lasciato in dono delle cellette e della cera d’api, per permettere ai bimbi di costruire un piccolo alveare e di realizzare delle candele in classe in ricordo della bella giornata trascorsa insieme.
«Questo primo esperimento si è rivelato un successo – spiega la coordinatrice Marta Iacobbi – e ci piacerebbe riuscire a far diventare questo appuntamento una costante anche nei prossimi anni; del resto la nostra scuola dell’infanzia da sempre ha una grande attenzione ai temi relativi alla salvaguardia dell’ambiente, e tutti ben conosciamo l’importanza che le api hanno in questo contesto.
I bambini spesso hanno paura delle api, e questa paura è per la maggior parte da far risalire alla poca conoscenza; durante questi incontri abbiamo invece imparato che sono insetti pacifici, che non pungono se non costretti, e che svolgono un ruolo veramente fondamentale in natura, e i nostri piccoli si sono rivelati entusiasti e curiosi, interagendo con gli ospiti e facendo tante domande».
Nelle prossime settimane il Lions Club olgiatese riproporrà il laboratorio anche nelle scuole dell’infanzia San Giovanni Bosco e Santa Teresa.