/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 21 febbraio 2024, 17:34

Busto: in via Arconate il Centro servizi per il contrasto alla povertà

Grazie alla Missione 5 del Pnrr, nello stabile comunale dismesso nascerà una Stazione di posta-Centro servizi per il contrasto alla povertà. Offrirà un'accoglienza notturna limitata, servizi sanitari, orientamento al lavoro e distribuzione di beni alimentari

L'assessore Paola Reguzzoni

L'assessore Paola Reguzzoni

Ecco le principali decisioni assunte oggi, 21 febbraio, dalla giunta comunale di Busto Arsizio.

STAZIONI DI POSTA PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ

Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha individuato lo stabile di proprietà comunale di via Arconate 8, dismesso da tempo, quale sede della Stazione di posta-Centro servizi per il contrasto alla povertà, finanziata per 910mila euro con la linea di investimento Pnrr Missione 5, e per la realizzazione di appartamenti alloggi/strutture di accoglienza finalizzati al reinserimento e all’autonomia, finanziati per 500mila euro dalla medesima linea di investimento Pnrr. Le Stazioni di posta sono centri che offriranno, oltre a un'accoglienza notturna limitata, ulteriori servizi quali servizi sanitari, orientamento al lavoro, distribuzione di beni alimentari.

RISTRUTTURAZIONE VILLA OTTOLINI TOVAGLIERI

Continua l’iter del progetto di ristrutturazione di Villa Ottolini Tovaglieri; la giunta, su proposta del sindaco, ha approvato la bozza di convenzione da sottoscrivere con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha destinato per la realizzazione dell’intervento risorse finanziarie per l’importo complessivo di 1 milione 100mila euro.

ATTO DI INDIRIZZO CONCESSIONE PISCINE MANARA

Prosegue anche la procedura di concessione della Piscina Manara a un nuovo soggetto, in seguito alla risoluzione del contratto in essere con Forus Italia.

Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato un atto di indirizzo con cui demanda al dirigente competente l’espletamento della procedura di affidamento per la gestione sperimentale del poliplesso natatorio per due anni, nelle more delle necessarie valutazioni volte a definire gli interventi da effettuare sull’impianto nonché e le relative forme di gestione futura dello stesso.

TORNEO MONDIALE DI BOXE

Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha deliberato la concessione del patrocinio alla Federazione pugilistica italiana per l’organizzazione del torneo mondiale “Boxing Road to Paris 2024”, valido per la selezione degli atleti che parteciperanno ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, che si svolgerà dal 3 all’11 marzo presso l’E-Work Arena.

Al torneo parteciperanno 667 atleti provenienti da 130 Paesi del mondo che si contenderanno 49 pass olimpici, 21 nelle categorie femminili e 28 in quelle maschili.

Nell’ambito del torneo la Federazione Pugilistica Italiana ha organizzato inoltre per domenica 25 febbraio, presso la Sala Tramogge, un corso di formazione “Etica e Ring”, rivolto ai Tecnici Sportivi della FPI e anche ai dirigenti delle ASD/SSD presenti sul territorio comunale per accrescere le competenze in capo etico-sportivo per operare nel settore dello sport sociale, di comunità e di base. Alla federazione sono stati concessi un contributo economico di 15mila euro e l’utilizzo dell’e-work Arena; inoltre, alla società Uyba Volley è stato concesso l’utilizzo gratuito delle palestre delle scuole medie Crespi Morelli per consentire gli allenamenti delle atlete.

AGENDA DEL VERDE PULITO

Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato di istituire un calendario di iniziative ecologiche, denominato “Agenda del verde pulito 2024”, che conterrà le proposte di Associazioni, Onlus, Istituti Scolastici che vorranno impegnarsi a realizzare giornate di raccolta differenziata di rifiuti urbani.

L’Amministrazione, e in particolare il consigliere delegato al Verde ed Ecologia, Orazio Tallarida, ritiene infatti che queste iniziative rappresentino un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente. La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all'impegno profuso.

A breve sarà pubblicato l’Avviso pubblico manifestazione di interesse per la partecipazione all’Agenda del verde pulito 2024: le risposte che perverranno da enti e associazioni contribuiranno alla predisposizione del calendario. Per lo svolgimento delle iniziative comprese nell’agenda, le associazioni potranno avvalersi del supporto di Agesp Spa, per la fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento, concordando preventivamente i punti di raccolta e le operazioni di ritiro.

Eventuali iniziative non inserite nell’Agenda potranno comunque essere autorizzate, ma tutti gli oneri relativi alla fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), nonché per il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento saranno esclusivamente a carico del Proponente.

CONCORSO DI IDEE PER IL LOGO DELLA POLIZIA LOCALE

Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato l’organizzazione di un concorso di idee fra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e le associazioni del territorio per la creazione del logo del Corpo di Polizia Locale da utilizzare nella documentazione e negli eventi istituzionali.

Al vincitore del concorso sarà attribuito un premio consistente, a titolo non esaustivo, in materiale scolastico/dispositivi informatici per un valore massimo di 500 euro. I concorrenti dovranno far pervenire i propri elaborati entro il 29 marzo, l’esito del concorso sarà comunicato il 26 maggio in occasione della Festa del Corpo di Polizia Locale, momento in cui verranno premiati i concorrenti e presentati i loghi dei partecipanti nonché quello vincitore del concorso di idee. Il regolamento sarà pubblicato sul sito Internet istituzionale.

PATROCINI

La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

-all’Associazione “Lega Italiana Lotta Contro I Tumori” Sezione Varesina per la realizzazione del corso di formazione dei volontari previsto per i giorni 24 febbraio e 2 marzo;

-alle iniziative previste il 28 febbraio, nell’ambito delle celebrazioni dei 105 anni della Pro Patria e organizzate dall’associazione “Tigrotto per Busto” che prevedono, tra l’altro, l’esposizione sul marciapiede di Viale Alfieri all'altezza dei civici 17 e 22 di due gigantografie raffiguranti la prima Pro Patria scesa in campo nell'anno 1919 e la formazione attuale;

-a Reti S.p.A. per l’evento "Sicurezza, Consapevolezza ed Educazione Digitale - Rapporti di Equilibrio tra le Famiglie e Internet 4.0” che prevede due incontri totalmente gratuiti che si svolgeranno negli spazi di Campus Reti martedì 12 marzo e giovedì 21 marzo, dalle 20:00 alle 22:30;

-all’AIDO – Busto Arsizio per la realizzazione di un torneo di burraco a scopo benefico che si svolgerà in Sala Pro Busto il 13 marzo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore