L'inverno si sta già allontanando dai pensieri degli organizzatori della Fiaccola di Sacconago. In questi giorni sono state aperte le iscrizioni all'evento che fa parte della storia del rione di Busto Arsizio, la storia di un'amicizia che arde sempre di più e unisce le generazioni. Ogni primo maggio il rituale si ripete infatti con entusiasmo costante. Anzi, lo scorso anno c'è stata anche una giornata speciale che ha unito i sinaghini a Milano: fiaccola accesa al Duomo, ritorno a casa con l'arcivescovo Delpini che attendeva il gruppo (LEGGI QUI).
Giornata vissuta e rivissuta con gratitudine e con lo sguardo che correva già avanti, un po' come accade quando si stringe la fiaccola e bisogna raggiungere gli altri a consegnarla, fino alla meta finale.
E la prossima meta è tracciata, il motore dei preparativi al via. «Siamo felici di annunciarvi che da questo momento sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Fiaccola 2024 - hanno comunicato gli organizzatori - La 68esima edizione penderà il via dal Santuario di Santa Maria della Passione nella località di Torricella Verzate in provincia di Pavia. L’evento si svolgerà in un unica giornata… il primo maggio 2024».
Ancora, si spiega: « L’iscrizione avrà un costo di 20 euro SOLO per gli atleti (che verrà saldata in occasione della riunione che si terrà prossimamente) e deve essere effettuata entro il 12 aprile 2024». Si può fare QUI.
«Vi aspettiamo numerosi e carichi come sempre», è il grido finale.