/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 03 febbraio 2024, 09:13

L'Irlanda a Busto: settima "International irish dancing competition"

Domani, 4 febbraio, maratona di danze irlandesi al Pala Chierichetti (Palariosto). Scuole da tutta Europa e giuria internazionale. Organizza Gens D'Ys, patrocinano Assessorato allo Sport di Busto, Regione Lombardia e Ambasciata irlandese in Italia

L'Irlanda a Busto: settima "International irish dancing competition"

Busto Feis”, la settima edizione della competizione internazionale di danza Irlandese, si svolgerà domenica 4 febbraio 2024 dalle 8 alle 20 al Pala Chierichetti (Palariosto) di via Ariosto, a Busto Arsizio (VA) (locandina in fondo).  

Torna il campionato “Open Championship”, il livello massimo nella danza irlandese. Per questo motivo la giuria internazionale, sarà composta da tre giudici, certificati ADCRG che valuteranno le scuole, i gruppi e le singole esibizioni.   “Busto Feis” è organizzato dall’Accademia Danze Irlandesi Gens D’Ys con il patrocinio dell’Ambasciata Irlandese in Italia e della Città di Busto Arsizio Assessorato allo Sport e Regione Lombardia.  

Una competizionemolto importante, aperta ai ballerini, di ogni età e livello, che desiderino avanzare di categoria, confrontandosi con danzatori provenienti dalle più prestigiose scuole nazionali e internazionali. La manifestazione prevede gare sia di danze soliste (Solo), sia di gruppo (Ceili) accompagnate con musica dal vivo eseguite dal musicista Kristián Fišl.

L’evento è un’occasione per vedere esibizioni di danze irlandese a diversi livelli, un appuntamento imperdibile non solo per gli appassionati ma anche per i neofiti, che potranno assistere a balli con caratteristiche tecniche molto differenti, con esibizioni di alto livello, si potranno apprezzare le particolari acconciature e i bellissimi costumi da competizione.

In Italia, esistono solo due eventi internazionali e uno è proprio Busto Feis, questo genera, anche, una ricaduta economica positiva sulle strutture ricettive della città. L’ultima edizione (2023) ha visto 196 partecipanti.

Quest’anno si sono già iscritteundici scuole provenienti da nove stati: Irish Dance Studio Kempten - Germany; Tara Dance Academy - Italy; Rafter School of Irish Dancing - Vienna Austria; Steysha School of Irish Dance - Romania; Gall-Tìr Academy - Czech Republic; Halpin School of Irish Dance - Germany; Scoil Rince Fingal - Austria; Avalon Academy of Irish Dance / Akadémia írskeho tanca Avalon - Slovakia; Setanta - szkoła tańca irlandzkiego - Poland; Cunningham Academy - Bulgaria; Doyle School - France.  

Dati riepilogativi: BUSTO FEIS – VII  EDIZIONE Domenica 4 febbraio 2024 - dalle ore 8:00 alle 20:00 Pala Chierichetti (Palariosto) - Via Ludovico Ariosto, 1 – Busto Arsizio (VA)

Costi Ingresso a pagamento per gli spettatori € 8,00.   Ingresso a pagamento per i soci Gens d'Ys € 5,00.   Ballerini e bambini sotto i dodici anni ingresso gratuito. 

Kristián Fišl (Prague, Czech Republic) Vive a Praga, musicista, ballerino e insegnante di danza irlandese. Ha vinto l'Aisling Award due volte, arrivato 17° ai Mondiali 2018 e 3° all'All Scotlands 2019. Si esibisce regolarmente con il proprio gruppo in tutta la Repubblica Ceca e in altri paesi Europei.  

GIUDICI ADCRG

Niall Holly (ADCRG, Dublin, Ireland) Il campione del mondo ADCRG, ballerino, insegnante e coreografo. Nato e cresciuto a Dublino e ha iniziato la sua carriera di ballerino all'età di quattro anni. Nel corso della sua vitaharaggiunto grandi successisia nella carriera competitiva arrivando a vincere varie volte i più importanti premi della danza, sia come professionista ricoprendo anche il ruolo di protagonista nel musical"Lord of the Dance" per diversi anni. Niall è anche membro nominato dell'International Dance Council UNESCO CID, il più alto organismo per la danza nel mondo.    

Dearbhla Lennon Corry (ADCRG, Dundalk, Ireland) Dearbhla Lennon ha iniziato a ballare all'età di due anni sotto la guida esperta di sua madre, Mona Ni Rodaigh. Medaglia a livello regionale, nazionale e mondiale, ha anche rappresentato l'Irlanda in molti festival internazionali in tutto il mondo. All'età di diciassette anni, si è unita al cast originale di "Lord of the Dance", dove si è esibita come prima ballerina per oltre cinque anni in entrambi i ruoli femminili principali. Da allora si è anche esibita come prima ballerina nello spettacolo "Riverdance" durante un tour in Giappone e Taiwan. Dearbhla si è laureata con lode in Giornalismo e Comunicazioni dei Media nel 2004. Durante il suo periodo al college, ha anche lavorato come modella e insegnante di danza, dopo aver ottenuto l'esame TCRG nel 2001. Ora lavora come ricercatrice e presentatrice inserita per "The Afternoon Show" di RTE Dearbhla, divide il suo tempo tra danza e televisione, spesso combinando i due in spettacoli come "Celbrity Jigs N 'Reels" e "Dancing at the Depot".    

Marie Duffy Pask (ADCRG, London, UK) Il sito ufficiale di Lord of the dance definisce la sua direttrice di danza e coreografa associata Marie Duffy Pask l'insegnante/coreografa di danza irlandese di maggior successo dei tempi moderni. Ballerina dall'età di sei anni della famosa Inis Ealga Academy di Dublino, ne è diventata in seguito la co-direttrice, ottenendo successi con la scuola in ogni categoria dell'All Ireland e dei Campionati Mondiali non meno di 400 volte. Nel 1988, Marie ha fondato il suo studio di danza a Dublino e da allora ha condotto centinaia di masterclass e workshop negli Stati Uniti, in Canada, Australia e Gran Bretagna. È anche la fondatrice della Marie Duffy Foundation che fornisce assistenza finanziaria ad aspiranti ballerini, musicisti e coreografi di danza irlandese in tutto il mondo. E’ stata l’insegnante di Sinead Venables di Gens d’Ys negli anni 70.  

Un Feis o Fèis è una festa, un festival tradizionale d'arte e cultura gaelica. In origine erano fiere organizzate nei villaggi per sviluppare il commercio, le relazioni ed erano accompagnate da musiche e danze. Con il passare degli anni, la musica e la danza divennero predominanti e col tempo diventarono competizioni di danza.        

Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys: https://www.gensdys.it

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore