«Chiediamo agli olgiatesi di perdonarci se qualche volta non siamo riusciti ad intervenire al meglio o nella maniera più celere per risolvere le situazioni che ci sono state segnalate, e allo stesso tempo vogliamo perdonare loro per le infrazioni fatte nell’ultimo anno».
È con queste parole che il comandante Alfonso Castellone si è rivolta ai cittadini di Olgiate Olona in occasione della messa di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, che si è svolta nella mattinata di domenica 21 gennaio all’interno della chiesetta di Sant’Antonio in Moncucco.
Una messa fortemente voluta dal comandante che, ormai da qualche anno, durante le celebrazioni organizzate in onore del patrono coglie l’occasione per rinnovare il proprio impegno, e quello degli uomini e delle donne che lavoro all’interno del comando, nei confronti della comunità olgiatese.
«Una comunità – prosegue Castellone – è un po’ come una grande famiglia e, come avviene normalmente in ogni famiglia, capita che si possano compiere errori e che si manchi nei confronti degli altri per i motivi più disparati.
Ma questo non deve essere visto come una causa di attrito, bensì come un’occasione per migliorare, comprendendo dove si è sbagliato e in questo modo imparare a comportarsi in maniera diversa in futuro».
Moltissimi cittadini hanno voluto partecipare alla messa in onore di San Sebastiano, che ha chiuso le celebrazioni organizzate dalla parrocchia dei Santi Stefano e Lorenzo Martiri nell’ambito della Festa di Sant’Antonio, e ad unirsi a loro sono stati anche i rappresentanti di alcune associazioni che da sempre collaborano con la Polizia Locale olgiatese, come la Protezione Civile, l’Associazione Nazionale Carabinieri e il Gruppo Alpini.
Anche l’amministrazione non ha voluto mancare all’appuntamento, poiché, come spiega il sindaco Gianni Montano, «Senza gli uomini e le donne che lavorano all’interno del Comando la comunità olgiatese non sarebbe quella che noi tutti conosciamo.
Non solo si prodigano ogni giorno per adempiere al meglio ai loro doveri di servizio, ma spesso vanno ben oltre, e la loro passione e il loro impegno hanno dati vita a molti importanti progetti, come, solo per citarne alcuni, quelli svolti con ragazzi nelle scuole, le attività dell’Ufficio Tutela Animali, la Zampettata d’Autunno e molti altri ancora.
Da parte nostra non possiamo fare altro che ringraziarli per tutto quello che fanno e cercare di supportarli al meglio delle nostre possibilità».