/ Economia

Economia | 15 novembre 2023, 09:59

Quando utilizzare l'applique per l'illuminazione domestica

Detto in parole molto semplici, per applique si tende a identificare quel tipo di illuminazione composto da un portalampada installato sopra una parete.

Quando utilizzare l'applique per l'illuminazione domestica

Solitamente infatti si tendono a posizionare i punti luce sui soffitti oppure su superfici orizzontali, mentre con l'utilizzo dell'applique si può sfruttare una superficie verticale, quali appunto le pareti. Come vedremo, questo comporta dei vantaggi non solo pratici, ma anche funzionali.

Estetica

Il fattore estetico gioca un ruolo importante riguardo la scelta di questo tipo di punto luce. Non solo per i vari design oggi disponibili in commercio, ma anche per la resa luminosa che solo questo tipo di installazioni può donare alla propria abitazione. Quindi, se sei in cerca di un tocco originale e non così comune nella tua abitazione, sfruttare le potenzialità delle applique donerà un valore aggiunto all'arredamento.

Corridoi

Uno dei principali utilizzi delle applique si può individuare nell'illuminazione di zone della casa lunghe e strette, come appunto i corridoi. La loro conformazione consente, infatti, di essere posizionati a distanze più o meno regolari così da illuminare ogni punto al meglio, senza dover posizionare diversi lampadari che, oltre a dover necessitare di lampadine dalle potenze maggiori per dare la stessa intensità luminosa, disperdono maggiormente la luce sulle pareti laterali. L'applique infatti, grazie alla sua conformazione, permette di focalizzare la luce in un punto ben preciso. Questo significa massimizzare tutti i lumen emessi dalla lampadina.

Accentuare alcuni particolari

Come abbiamo detto, oltre all'aspetto funzionale, c'è anche quello estetico. Pensiamo a particolari complementi d'arredo, quali statue, vasi particolari, ma anche mobilio di pregio. Avere nella stanza un'applique in queste situazioni è un toccasana, poiché ci consente di poter direzionare la luce su questo particolare, facendo sì che venga ancor di più notato da chiunque entri nel locale. Allo stesso modo, la si può sfruttare per mettere in evidenza quadri o foto. La sua funzionalità estetica, dunque, ha un potenziale molto vasto e, con i giusti accorgimenti, renderà la casa ancora più gradevole e vivibile.

Soluzioni salva spazio

Un ulteriore vantaggio, questa volta di tipo pratico, è dato dalla composizione stessa delle applique. Così come sono realizzate e pensate, infatti, sono delle vere e proprie soluzioni salva spazio. In certe situazioni, infatti, possono essere utilizzate come valida alternativa ai punti luce da pavimento, come per esempio le piantante. Ad un effetto luminoso uguale se non migliore, le applique comportano un risparmio notevole in termini di sfruttamento di superficie utile. Le moderne piantane, con i loro design più o meno articolati, comportando degli ingombri non indifferenti, annullati totalmente se sostituiti da applique di eguale bellezza estetica, ma con ingombro praticamente nullo. Al contempo, risultano maggiormente flessibili rispetto ad una piantana poiché molte versioni sono direzionabili a 360 gradi, al contrario di queste ultime.

Facilità di installazione

Le applique sono anche comode per la loro installazione. Richiedono, infatti, piccoli interventi in fase di progettazione dell'impianto elettrico, e anzi spesse volte necessitano di cavi elettrici meno lunghi, non dovendo raggiungere per esempio il soffitto. Ricordiamo, inoltre, che oramai con l'avvento della domotica domestica e con le più innovative soluzioni wireless, è altresì possibili installarle senza dover effettuare interventi murari importanti, se non quelli necessari per apporre le viti di fissaggio. Di norma, queste possono poi essere comandate da telecomando o app da smartphone in tutta comodità, senza nemmeno doversi alzare dalla poltrona. Utilizzare le applique è, quindi, un modo facile, veloce e per certi versi "green". La loro applicazione ha molteplici vantaggi, siano essi di tipo estetico o funzionale, e consentono grazie a questo di poter diffondere una quantità corretta di luce, adoperando un wattaggio inferiore rispetto per esempio a dei lampadari da soffitto, e quindi con indubbi risparmi in bolletta. Tutto questo grazie alla loro direzionalità e, quindi, versatilità di posizionamento. Ultimo, ma non per questo meno importante, il fattore estetico, che garantisce di poter sfruttare ancora di più il proprio gusto personale, così da imprimere ancor più con decisione il proprio tocco personale, anche in aree dove solitamente ci si fa più guidare dalla funzionalità piuttosto che dal senso di appagamento dei sensi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore