Dalla mattinata di oggi, lunedì 13 novembre, fuori del vecchio municipio di Olgiate Olona, dove oggi sono ospitati gli uffici dei servizi sociali e di quelli demografici, è possibile vedere una nuova panchina rossa.
Si tratta di un simbolo tangibile della lotta contro la violenza sulle donne, che da oggi farà mostra di sé in uno dei luoghi centrali del paese, ricordando a chiunque passi come sia importante affrontare questo cruciale tema senza girarsi dall’altra parte e ignorare i segnali di allarme che spesso ci troviamo ad incontrare nella vita di amici e parenti.
«La posizione in cui abbiamo deciso di installare questa nuova panchina è estremamente significativa – spiega il sindaco Gianni Montano – poiché non solo si trova di fronte ai due ingressi degli uffici comunali, ma è prospicente a quello dei servizi sociali, a cui chi si trova in stato di necessità spesso si rivolge per chiedere aiuto.
Si tratta, dunque, non solo di un monito, ma anche della concreta testimonianza del fatto che il nostro personale, in gran parte presente all’inaugurazione di questa mattina, da sempre lavori ogni giorno per cercare di fare in modo che chi è vittima di violenza possa uscire da questa difficile situazione».
Durante la posa della panchina rossa, il cui colore del sangue vuole fingere da monito e da ricordo per chiunque la veda o vi si sieda, erano infatti presenti, oltre al sindaco Montano, al vice sindaco Paolo Maccabei e all’assessore Leonardo Richiusa, alcune dipendenti proprio dell’ufficio servizi sociali, insieme ad un’Agente del comando di Polizia Locale che negli anni si è formata appositamente anche per affrontare questo genere di situazioni.
Scelta non certo avvenuta a caso, dato che, come tutti ben sappiamo spesso sono proprio gli agenti della Polizia Locale i primi a intervenire nei casi di violenza domestica, e che testimonia ancora una volta l’attenzione del comune di Olgiate nei confronti di chi si trova in difficoltà.
«La speranza è che chi, magari aspettando qualcuno che ha accompagnato negli uffici, si siederà su questa panchina – conclude il primo cittadino – si prenda qualche momento per riflettere e per ricordare che è compito di ciascuno di noi fare il possibile perché la violenza sulle donne in futuro sia solo un triste ricordo.
Questa non è l’unica iniziativa che metteremo in campo questo mese per combattere questo fenomeno; giovedì 23 novembre, infatti, alle 21 all’interno del Teatrino di Villa Gonzaga si svolgerà una serata durante la quale la dottoressa Stagnaro parlerà della violenza di genere».