Oggi i ragazzi del liceo scientifico “Tosi” di Busto Arsizio sono entrati in aula per il loro primo giorno di scuola. Per alcuni sarà l’ultima volta ed è per questo che la nuova dirigente, Fabiana Ginesi, ha voluto incontrarli insieme all’assessore alle Politiche Educative Daniela Cerana e alla vicesindaco, nonché assessore alla Cultura, Manuela Maffioli.
«Siete quelli con cui ho meno tempo in assoluto, questi mesi saranno veloci. Per questo ho detto “Incontro loro” perché l’obiettivo è doppio», ha iniziato la dirigente. Il primo: «Lasciarvi un’idea di liceo positiva, perché se noi riusciamo in questo intento, vuol dire che nel vostro cassetto dei ricordi qualcosa di positivo ci sarà». Poi il secondo, legato al primo: «Quest’anno, nel bene o nel male sarà speciale, per questo vi chiedo di non galleggiare, dovete avere passione per quello che fate, perché se siete qui in qualche modo lo avete scelto e ve lo meritate – e accompagnata da una slide con scritto “I sogni non sono desideri, sono scelte”, ha aggiunto – scelgo se galleggiare o di avere passione per quello che in quel momento sto vivendo e alla fine sto scegliendo di essere protagonista».
E prima di passare parola all’amministrazione, ha concluso: «Scegliete voi stessi tutti i giorni». Per poi ricordare agli studenti che «le porte della presidenza e della vicepresidenza sono sempre aperte, se ci sono dei problemi venite da noi, non siamo dei maghi però ci proviamo, mettiamo le cose sul tavolo e ne parliamo» e, collegato a questo, ha chiesto ai ragazzi di pensare a un progetto entro ottobre da poter realizzare durante l’anno.
L’assessore Cerana si è raccomandata con i ragazzi: «Vi auguro di trovare quella motivazione intrinseca, non fatevi trasportare dagli eventi nella vita. Vi auguro di fare degli sbagli, ma vi chiedo di farli sempre con la vostra testa, non fate mai le cose perché state galleggiando e seguendo le teste degli altri».
La vicesindaco Maffioli ha voluto guardare ai ragazzi come degli adulti: «Voi non siete futuro, noi siamo tutti presente, facciamo tutti parte di un grande contenitore che si chiama società e vi chiedo di mantenerla viva». Per poi sottolineare la stretta collaborazione che c’è in città tra i due assessorati e invitare i ragazzi a partecipare numerosi al “Concerto dei maturandi”, un appuntamento che è stato inserito lo scorso anno nella rassegna di BA Classica.
In Breve
venerdì 09 maggio
giovedì 08 maggio