/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 07 settembre 2023, 09:30

Busto: nidi gratis, eco-efficientamento energetico e politiche sociali

Le altre decisioni prese dalla giunta comunale di Busto nella riunione di ieri, mercoledì 6 settembre

Busto: nidi gratis, eco-efficientamento energetico e politiche sociali

Ecco le altre decisioni, le principali sono riassunte qui e qui, prese dalla giunta comunale di Busto nella riunione di ieri, mercoledì 6 settembre.

NIDI GRATIS

La giunta, su proposta dell’assessore Daniela Cerana, ha approvato l’adesione alla Misura Nidi Gratis – Bonus 2023/2024 di Regione Lombardia, che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi di prima infanzia, rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro e favorendo la permanenza, l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro, in particolare delle madri e di azzerare la retta dovuta dai genitori per la frequenza di nido e micronidi pubblici o acquisiti in convenzione/concessione.

Sul territorio sono presenti per l’annualità 2023/2024 6 asili nido comunali, 1 asilo nido in concessione e 1 asilo nido privato in convenzione, per complessivi 305 posti.

Per accedere al bonus il nucleo familiare (coppie o mono-genitoriali) deve avere un ISEE

minorenni inferiore o uguale a €20.000 e la retta mensile a carico dei genitori deve essere superiore all’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,72 euro.


POLITICHE SOCIALI

Su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, la giunta ha preso atto che le risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali assegnate all'Ambito Territoriale di Busto Arsizio – annualita’ 2022 – esercizio 2023 sono pari a € 455.476,66 e ha approvato il Piano Operativo dell'Ambito territoriale di Busto Arsizio, che prevede un'allocazione delle risorse coerente e coordinata con le linee di indirizzo ministeriali e regionali.

La giunta ha recepito inoltre la deliberazione della Giunta Regionale “Approvazione

del Piano di riparto e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo Sociale Regionale – Annualità 2023” - che ha assegnato all'Ambito territoriale di Busto Arsizio la somma complessiva di euro 440.037,35. Sono stati stabiliti inoltre i criteri di utilizzo di queste risorse, destinate in particolare alle persone con disabilità grave e agli anziani non autosufficienti; ai minori vittime di abuso/violenza/maltrattamento; ai “Voucher per l'Autonomia” per persone disabili e anziane.

Approvato infine lo schema di “Accordo d’intesa e di collaborazione territoriale per l’attuazione delle linee di sviluppo delle politiche regionali di prevenzione e contrasto alla povertà”, da sottoscrivere con gli Ambiti di Gallarate e Medio Olona, ATS Insubria e Asst Valle Olona e finalizzato alla realizzazione del progetto sovranazionale denominato

“Lo strumento della Valutazione Multidimensionale nel Reddito di Cittadinanza” previsto dal Piano di Zona 2021-2023. Nell’accordo si sancisce l’intenzione di collaborare per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale previsti dal Reddito di Cittadinanza alla luce anche delle modifiche normative e per la creazione delle Equipe multidisciplinari dedicate alla valutazione multidimensionale del bisogno e alla presa in carico dei beneficiari.

PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Su proposta dell’assessore Giorgio Mariani, la giunta ha approvato il progetto esecutivo finalizzato all’esecuzione delle opere di eco-efficientamento energetico dell’immobile comunale destinato a Servizi Abitativi Pubblici sito in via Rossini 78. Il progetto sarà presentato al Bando di Regione Lombardia ECOSAP per l’eco-efficientamento energetico e la decarbonizzazione di fabbricati esistenti destinati a servizi Abitativi pubblici.

Il quadro economico di spesa è di € 900.000: in caso di ammissione al finanziamento, il contributo regionale coprirà interamente l’importo.

I lavori sinteticamente riguardano l’isolamento dell’involucro edilizio, la

sostituzione dei serramenti, l’adeguamento della centrale termica e della termoregolazione, la produzione di acqua calda sanitaria centralizzata e l’installazione di un impianto fotovoltaico; sono inoltre previsti interventi sulle aree pertinenziali verdi.

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ

Su proposta dell’assessore Loschiavo, è stato approvato il calendario degli eventi della Settimana Europea della Mobilità che si svolgerà dal 16 al 24 settembre.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore