/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 29 agosto 2023, 09:30

Piero Chiara inaugura al Tessile il cartellone dell’Università cittadina

Non solo si parlerà del noto scrittore luinese, ma in dieci incontri dal 20 settembre si toccheranno tanti ambiti: arte, scienza, storia, natura e anche l’imprenditoria bustocca

Piero Chiara inaugura al Tessile il cartellone dell’Università cittadina

Da Piero Chiara al romanico in provincia, dal fascismo alla battaglia del Monte San Martino fino al “confine orientale” e l’imprenditoria bustocca, con tre uscite a Luino, Lecco e Milano.

È ricco il calendario dell’Università cittadina per la cultura popolare messo a punto dal sodalizio di Busto Arsizio coordinato da Carlo Magni. Come sempre gli appuntamenti sono al Museo del Tessile, il mercoledì alle 15.30, a partire da mercoledì 20 settembre quando a inaugurare la prima parte della stagione ci sarà la vicesindaco Manuela Maffioli e il presidente Magni.

Primo incontro della sessione autunnale il 27 settembre con Alberto Brambilla che parla delle storie, i luoghi e le persone che gravitavano attorno a Piero Chiara. Il 4 ottobre sarà il presidente dell’Università a intrattenere la platea illustrando le tracce del romanico in provincia di Varese.

Cambio di registro l’11 ottobre quando Enzo La Forgia illustra la politica culturale del fascismo cui non piace il “giazzo”. Di “Senologia, tra scienza medica e arte figurativa” si discute con Francesco D’Errico il 18 ottobre e del “Ticino, il fiume azzurro e il suo parco regionale” con Carlo Colnago il 25 ottobre.

Interessanti anche gli incontri di novembre: l’8 Donatella Lana interviene sull”Arte che racconta la nostra ‘camera”, il 15 Giovanni Danelli sulla “Battaglia del Monte San Martino (novembre 1943), il 22 Valeria Ferrè sull’imprenditoria bustocca e la sua attrazione per la città (1870-1929) e il 29 Enrico Maria Tacchi sul “Benessere equo e solidale”.

Ultimo incontro il 6 dicembre con Guja Baldazzi che fa chiarezza sulle notizie dal confine orientale (1915-1975). Chiude gli incontri il 13 dicembre il sindaco Emanuele Antonelli con gli auguri natalizi.

Nel palinsesto non mancano tre uscite d’autunno: il 13 ottobre a Luino alla scoperta dei luoghi di Piero Chiara, il 10 novembre a Lecco per quelli manzoniani e il 3 dicembre a Milano per il concerto all’Auditorium sulle Fiabe sinfoniche con musiche di Ravel e Berlioz.

Le adesioni si ricevono all’inizio di ogni incontro al museo del tessile. Iscrizioni 25 euro, per una sola conferenza 5.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore