/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 18 giugno 2023, 20:27

FOTO e VIDEO. I Vigili del Fuoco si calano dall’altezza del campanile di Santa Maria mostrando il tricolore

Per i 70 anni dell’Associazione Vigili del Fuoco anche le targhe per ringraziare tutti quelli che sono stati importanti nella loro vita. Mario Abate: «Quando la tecnica e la professione del pompiere si uniscono al cuore del volontario si toccano vette altissime»

FOTO e VIDEO. I Vigili del Fuoco si calano dall’altezza del campanile di Santa Maria mostrando il tricolore

Oggi in piazza Santa Maria a Busto Arsizio si sono celebrati i 70 anni dell’Associazione Vigili del Fuoco, corso per mini pompieri, consegna di targhe e, il momento che ha fatto alzare a tutta la pizza gli occhi a 20 metri d’altezza: la discesa, spiegando il tricolore, dalla cima del campanile del santuario.

Per celebrare questo importante anniversario erano presenti diverse amministrazioni del territorio, a partire dal sindaco di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli, quello di Castellanza Mirella Cerini, di Biandronno Antonio Calabretta, di Cavaria con Premezzo Franco Zeni, il vicesindaco di Gallarate Rocco Longobardi, quello di Cassano Magnago Luisa Savogin e l’assessore di Ferno Mattia Piantanida.

La consegna delle targhe è stata accompagnata dalla presentazione dell’opera del pittore Silvio Crespi, accompagnata da delle litografie, raffigurante il Sacro Monte, Santa Maria, la patrona dei vigili del fuoco, una squadra storica e un vigile del fuoco operativo insieme a un mini pompiere.

Ad aprire la cerimonia della consegna delle targhe è stato il presidente onorario della sezione di Varese, Riccardo Comerio, che ha fatto i ringraziamenti ai presenti: «In particolare a monsignor Severino Pagani, che ci ha ospitati all’interno della chiesa di Sant’Antonio Abate per il grande caldo».

«L’associazione si occupa di attività di altissimo profilo istituzionale – ha detto Mario Abate, comandante provinciale dei Vigili del Fuoco – dall’assistenza a chi non sta bene, al supporto dei Vigili del fuoco, alla grandissima attività di informazione e formazione, anche nelle scuole».

Il comandante ha proseguito: «Quando la tecnica e la professione del pompiere si uniscono al cuore del volontario, si toccano vette altissime. Non possiamo far altro che ringraziarvi, le nostre caserme sono le vostre, continuiamo a lavorare insieme per quello che è il nostro più importante compito istituzionale. Viva l’associazione, viva i vigili del fuoco».

Poi ha preso parola il primo cittadino di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli: «Ieri sera ho passato la serata con la Croce Rossa, oggi sono qui con voi. Cosa può chiedere di più un sindaco? Sono stato 2 giorni con i nostri angeli custodi, con loro mi sento tranquillo, per quello che fanno tutti i giorni.  Sono amati ed è inutile chiedersi il perché, sono orgoglioso che sia stato un bustocco a fondare questa associazione e che la sede sia ancora qua».

Anche Monsignor Severino Pagani ha voluto esprimere la sua gioia con una piccola precisazione: «Il cristiano è sempre colui che si occupa del bene comune, salvare sé stesso salvando gli altri».

Poi l’onorevole Stefano Candiani: «Era un invito a cui non potevo mancare. Il cuore dei vigili del fuoco è davvero grande, è una famiglia che da vita a una comunità». Seguito da Regione Lombardia è stata ben rappresentata con la partecipazione di Emanuele Monti, Samuele Astuti e Francesca Caruso, che arrivando proprio da Gallarate, è intervenuta portando i saluti del presidente e aggiungendo: «Voi siete un simbolo di coraggio, passione e solidarietà».

E a concludere la giornata, l'evento che ha fatto alzare lo sguardo dei cittadini in piazza Santa Maria, due vigili del fuoco sono saliti a 20 metri di altezza per srotolare il tricolore, accompagnati dall'inno di Mameli. 

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore