/ Valle Olona

Valle Olona | 08 giugno 2023, 23:22

Il Prisma riflette sulla monarchia inglese

"Una nuova monarchia?" è il titolo della serata organizzata dall’associazione castellanzese che si svolge venerdì 9 giugno alle 21 nella sala conferenze della Biblioteca civica. Relatori dell’incontro la professoressa Valentina Giorgia Maria Villa e l’avvocato Santino Giorgio Slongo

Il Prisma riflette sulla monarchia inglese

«Sarà una nuova monarchia o Con Carlo III assisteremo al ripetersi degli schemi consolidati negli ultimi decenni?».
È questa, in sintesi, la domanda che si sono posti i membri dell’associazione Il Prisma di Castellanza prima di organizzare la conferenza "Una nuova monarchia?" che si terrà venerdì 9 giugno alle 21 nella sala conferenze della biblioteca civica di Castellanza.

«Stavamo riflettendo – spiega il presidente de Il Prisma Alessandro Mazzucchelli – su cosa succederà ora che Carlo è salito al trono dopo settant’anni di attesa, durante i quali ha osservato il comportamento di sua madre e, inevitabilmente, ne è stato condizionato, anche solo a livello inconscio.
Riuscirà dunque a rompere questi schemi e a creare una vera “nuova monarchia” o finirà per riprodurre gli stessi comportamenti della Regina Elisabetta?».

Per rispondere a questi e ad altri quesiti sulla storia e sul presente della corona inglese l’associazione ha deciso di portare a Castellanza due relatori di rilievo: la professoressa Valentina Giorgia Maria Villa, Docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, i cui studi da sempre si concentrano sia sulla monarchia britannica sia su quella sabauda, e l’avvocato Santino Giorgio Slongo, presidente del Gruppo Savoia.

Come facilmente intuibile dalla specializzazione dei due relatori, quindi, la corona inglese non sarà l’unica ad essere analizzata durante l’incontro; se da una parte, infatti, si parlerà della rilevanza della monarchia nella storia britannica, dei monarchi più noti e dell'influenza di Elisabetta II, dall’altra si approfondirà la storia del nostro paese, con un particolare occhio di riguardo alla Corona Ferrea, il più antico e celebre simbolo del potere in Europa, che però nessun Savoia mise in capo.

«Vorremmo porre l’accento sulla contraddizione che c’è tra la Corona Ferrea e le corone indossate da altri reali al momento della propria incoronazione, come quella che ad esempio ha portato recentemente Carlo III – prosegue Mazzucchelli – e questo ci permetterà di approfondirne la storia e il significato.
Parallelamente ci concentreremo anche sulla storia del Regno Unito, senza scadere, come spesso avviene, nel gossip e nelle speculazioni».

L’ingresso alla serata sarà libero fino ad esaurimento posti.

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore