/ Economia

Economia | 07 giugno 2023, 07:00

Competenze digitali: quali sono le più rilevanti nel 2023

Già da diversi anni il settore della tecnologia è tra i più dinamici e offre opportunità molto interessanti a coloro che decidono di perseguire una carriera in questo ambito.

Competenze digitali: quali sono le più rilevanti nel 2023

Già da diversi anni il settore della tecnologia è tra i più dinamici e offre opportunità molto interessanti a coloro che decidono di perseguire una carriera in questo ambito. Il panorama attuale indica che questa situazione continuerà anche in futuro: la transizione digitale crea, infatti, una crescente domanda di professionisti tech. Per avviare una carriera in campo digitale, oppure per ottenere specializzazioni ulteriori se già si lavora nel settore, è bene prima di tutto capire quali sono le conoscenze più rilevanti al momento. In questo articolo vedremo, appunto, le competenze che nel 2023 permettono di distinguersi nel settore tech.

1. Sviluppo software

Il progressivo passaggio di numerose operazioni quotidiane alla modalità digitale richiede una maggiore quantità di programmi per risolvere problemi differenti e completare diverse attività. Il campo dello sviluppo software, quindi, sta crescendo a un buon ritmo e acquisire competenze a esso relative è un ottimo modo per avviarsi verso una carriera stimolante. Quando parliamo di software ci riferiamo sia ai programmi installati su un computer, come Word o Excel, sia le numerose applicazioni web a cui si accede da browser. Una buona risorsa gratuita per iniziare a prendere familiarità con lo sviluppo di applicazioni web è la guida laravel curata da Aulab, che fornisce informazioni accurate e aggiornate in italiano su uno dei più apprezzati framework PHP. Ci si potrà fare, così, un'idea più precisa riguardo alle conoscenze necessarie per lavorare allo sviluppo di software, e capire se questo percorso fa al caso proprio prima di passare a un corso a pagamento più strutturato.

2. Sicurezza informatica

La diffusione rapida del lavoro in modalità remota avvenuta durante la pandemia da Covid-19 ha reso ancora più cruciale l'attenzione delle aziende alla sicurezza dei propri sistemi informatici. Ora che i dipendenti non sono più tutti in uno stesso ufficio, collegati a un'unica rete, i rischi di errori che possono rendere vulnerabili a un attacco hacker si moltiplicano. E' cruciale, dunque, avere a disposizione un team di esperti in sicurezza informatica preparati e competenti, oltre a implementare misure protettive adeguate nelle piattaforme aziendali.

3. Designer UX

Mano a mano che la quota di utenti di siti e portali web aumenta, diventa ancora più importante rendere questi strumenti accessibili e utilizzabili al più alto numero di persone possibile. Ciò include persone con scarse competenze digitali, anziani, disabili e persone con differenze cognitive, che devono essere in grado come tutti gli altri di utilizzare i servizi online. Cresce, quindi, l'importanza del lavoro del designer UX, che si occupa di rendere l'esperienza utente intuitiva e accessibile, a prescindere dal proprio livello di familiarità con la tecnologia in uso. Per le aziende, la qualità dell'esperienza utente può fare la differenza tra un acquisto concluso o il rinnovo di un abbonamento da un lato, e dall'altro l'abbandono di un sito il cui utilizzo causa frustrazione eccessiva. Acquisire competenze per ricoprire il ruolo di designer UX è quindi un'alternativa interessante per chi desidera lavorare in campo tech, ma senza necessariamente studiare programmazione.

4. Intelligenza artificiale e automazione

In un certo senso, imparare almeno le basi su intelligenza artificiale e automazione sarà nei prossimi anni una competenza basilare per chi lavora in campo tech. Questo tipo di tecnologia, infatti, è sempre più spesso implementato durante una grande varietà di mansioni, dall'analisi dei dati alla protezione di sistemi informatici, passando per il marketing digitale e molto altro ancora. Sia per chi si avvicina ora al settore tech, sia per chi vi lavora già da tempo, investire in una formazione per aggiornarsi sugli strumenti di intelligenza artificiale è un ottimo modo per restare al passo con le tendenze attuali.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore